È impensabile fare la storia del razzismo senza elaborare un modello teorico che ne delinei concetti e nozioni adeguate, ma ogni modello deve sapersi misurare ed arricchire nel confronto serrato con l'analisi storica. A partire da questa duplice esigenza, il volume ripercorre a maglie larghe le vicende storiche dei due grandi filoni del razzismo moderno, quello antisemita e quello coloniale, culminate ad Auschwitz e nelle società segregate degli Stati Uniti e del Sudafrica, provando quindi a formulare un'ipotesi teorica in grado di descrivere il dispositivo logico sotteso alle ideologie razziste operanti negli eventi narrati. Pur nella diversità dei contesti storici, infatti, risulta possibile riconoscere una configurazione unitaria del discorso razzista: una logica comune alla base dell'invenzione delle "razze umane", individuando la quale la critica teorica e pratica del razzismo (e la sua stessa storia) appaiono sotto una luce diversa. Sulla scorta di questa ipotesi, viene così ripreso il filo della narrazione storica del XIX e del XX secolo, mettendo il dispositivo logico individuato alla prova dei più recenti processi di esclusione: la "razzizzazione" dei cosiddetti "marginali" (zingari e devianti, delinquenti e proletari), il razzismo sessista, il controverso tema del razzismo italiano. Infine, lo sguardo si spinge sull'ultimo trentennio, un'epoca in cui il razzismo sembra riemergere con virulenza immutata, ma con caratteristiche in parte inedite.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il razzismo
Il razzismo
Titolo | Il razzismo |
Autori | Alberto Burgio, Gianluca Gabrielli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I fondamenti, 1 |
Editore | Futura Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788823016705 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
In memoria del Manifesto dei comunisti. Aggiuntavi la traduzione del Manifesto
Antonio Labriola
Bibliopolis
€40,00
Orgoglio e genocidio. L'etica dello sterminio nella Germania nazista
Alberto Burgio, Marina Lalatta Costerbosa
DeriveApprodi
€20,00
Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento
Alberto Burgio
DeriveApprodi
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50