Per capire perché il razzismo sia tornato sulla scena nelle nostre società non basta considerare gli avvenimenti dell'ultimo ventennio. Bisogna prendere sul serio l'ipotesi che il razzismo sia un ingrediente della modernità europea, non soltanto un effetto perverso della globalizzazione, tanto meno un residuo arcaico destinato a estinguersi. Ma affermare la perversa normalità del razzismo non implica rassegnarsi alla sua presenza nefasta e operosa. Significa attrezzarsi a combattere, all'altezza della sfida, una cruciale battaglia di civiltà.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Nonostante Auschwitz. Il «ritorno» del razzismo in Europa
Nonostante Auschwitz. Il «ritorno» del razzismo in Europa
Titolo | Nonostante Auschwitz. Il «ritorno» del razzismo in Europa |
Autore | Alberto Burgio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | DeriveApprodi, 89 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788865480038 |
Libri dello stesso autore
In memoria del Manifesto dei comunisti. Aggiuntavi la traduzione del Manifesto
Antonio Labriola
Bibliopolis
€40,00
Orgoglio e genocidio. L'etica dello sterminio nella Germania nazista
Alberto Burgio, Marina Lalatta Costerbosa
DeriveApprodi
€20,00
Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento
Alberto Burgio
DeriveApprodi
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00