Nel libro sono presentati i risultati di una ricerca volta a costruire un primo nucleo di una teoria complessa del potere – denominata isomorfismo del potere – capace di abbracciare, oltre alla politica, altri sistemi sociali quali il sapere, l’economia e le organizzazioni. L’approccio utilizzato è quello sistemico, dentro il quadro concettuale più ampio delle scienze della complessità. L’isomorfismo in cristallografia è un fenomeno che si verifica quando due o più sostanze diverse, avendo proprietà fisiche e chimiche analoghe, cristallizzano con struttura simile. La tesi sostenuta è che nel mondo sociale – così come nella cristallografia – sistemi tra loro diversi, ma con proprietà analoghe, in quanto strutture sociali, presentano similitudini circa il fenomeno del potere. Queste similitudini sono i cosiddetti “isomorfismi” del potere. Per lo sviluppo della ricerca si è deciso di indagare quattro processi fondamentali: la conquista del potere, la gestione del potere accentrato, la gestione del potere decentrato e la gestione del potere auto-organizzato. Per ciascuno dei quattro processi sono individuati gli isomorfismi trasversali ai quattro sistemi indagati: sapere, politica, economia e organizzazioni. Sono descritti numerosi isomorfismi del potere, tra cui: i metodi di conquista del potere con strategie competitive fuori equilibrio, il ruolo della mediazione nei sistemi a potere accentrato ecc. A partire dalla consapevolezza che potere e complessità sono due facce della stessa medaglia, in analogia alla legge della varietà necessaria di Ashby, se ne propone un avanzamento denominato “legge del potere necessario”, nel senso che per affrontare sistemi a complessità crescente abbiamo bisogno di disporre di sistemi a potere crescente. Prefazione di Enzo Rullani e postfazione di Ugo Morelli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere
Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere
Titolo | Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere |
Autori | Alberto Felice De Toni, Eugenio Bastianon |
Prefazione | Enzo Rullani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ricerche |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788829703043 |
Libri dello stesso autore
Decalogo della complessità. Agire, apprendere e adattarsi nell’incessante divenire del mondo
Alberto Felice De Toni
Guerini e Associati
€16,00
€32,00
Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile
Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano, Angelo Vianello
Meltemi
€13,00
Valutare l'internazionalizzazione dell'università. Una proposta per il sistema italiano degli atenei
Luca Dordit, Alberto Felice De Toni
Marsilio
€25,00
Auto-organizzazioni. Il mistero dell'emergenza dal basso nei sistemi fisici, biologici e sociali
Alberto Felice De Toni, Luca Comello, Lorenzo Ioan
Marsilio
€25,00
Scuole auto organizzate verso ambienti di apprendimento inovativi
Alberto Felice De Toni, Stefano De Marchi
Fabbri
€8,00
La varietà necessaria del potere. Cooperazione e corresponsabilità come chiavi di successo delle organizzazioni
Alberto Felice De Toni, Eugenio Bastianon
Guerini e Associati
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00