Non sembra, ma è indubbio che la politica italiana non sia statica. Una lunga, inarrestabile transizione dai partiti di massa a quelli monoteisti fino ancora al partito "liquido", un mix delle antiche "correnti" ora tramutate in comitati elettorali. In questo contesto, l'elezione diretta dei Sindaci, sin dalla Legge 81 del 1993, ha sancito un potere eccessivo, conferito ad un "Uomo solo al comando". Ma è solo la legge che conferisce tali prerogative? O invece la naturale dissoluzione dei partiti, filtro tra società ed Istituzioni? Un uomo solo al comando significa stabilità dell'Esecutivo oppure è un alibi per mascherare l'insussistenza della classe dirigente? Questi i quesiti che ci siamo posti, questo l'esistente. Il lettore non troverà risposte o ricette in questo volume. Quelle appartengono ai libri di storia. Qui troverà molte idee e persino qualcosa di più.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dai partiti di massa ai sindaci «fuori dal comune»
Dai partiti di massa ai sindaci «fuori dal comune»
Titolo | Dai partiti di massa ai sindaci «fuori dal comune» |
Autori | Aldo Ferrara, Pino Nicotri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Agorà & Co. (Lugano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788897461364 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'economia felice. Dalla teoria generale di Keynes alla dottrina Mattei
Aldo Ferrara
Agorà & Co. (Lugano)
€35,00
€100,00
€110,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00