Con la sua parodia dei Promessi sposi la critica manzoniana senza accorgersene ha spalancato le porte della sua dimora, consentendo a chi era in grado di vedere l'orrore finora così ben nascosto. La questione artistica sarebbe rimasta nella nebbia se Manzoni, con il suo capolavoro e soprattutto con la trappola nella quale ha fatto cadere per due lunghi secoli l'intera cultura ufficiale, non avesse creato le condizioni per un chiarimento radicale della situazione. Nello scandalo è coinvolta non solo la critica manzoniana ma l'intera cultura artistica: la questione manzoniana diventa così la questione dell'arte. Un'occasione unica per affrontare e risolvere finalmente i problemi politici, sociali, economici posti dall'arte, il suo ruolo nella società. Ai fini della spiegazione dell'incredibile infortunio, decisiva è stata la scoperta della reale biografia del Manzoni: una biografia sdoppiata come il suo romanzo. La critica è stata traviata, per effetto del suo DNA ostile alla natura dell'arte, da una manovra diabolicamente truffaldina del Manzoni, che ha costruito una falsa biografia ultracattolica destinata a trasformarsi in un potente pregiudizio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La parodia dei «Promessi sposi». Ovvero l'inettitudine della cultura letteraria
La parodia dei «Promessi sposi». Ovvero l'inettitudine della cultura letteraria
Titolo | La parodia dei «Promessi sposi». Ovvero l'inettitudine della cultura letteraria |
Autore | Aldo Spranzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Fuori collana, 36 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 798 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788840016016 |
€45,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il segreto di Zeno. Interpretazione de «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo
Aldo Spranzi, Augusto F. Buzzi
Unicopli
€14,00
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00