"Eugenio Onieghin" è un romanzo scritto in versi da Puškin tra il 1822 e il 1831. Con l'autore in vita non ebbe un'accoglienza benevola dalla critica contemporanea, e solo dopo la morte dell'autore venne considerato il modello del grande romanzo realistico russo dell'Ottocento. Questa edizione propone il romanzo nella traduzione di un grande poeta come Giovanni Giudici per continuare a seguire il solco tracciato dai primi due volumi della collana "Per l'Alto Mare Aperto" diretta da Edoardo Esposito.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Eugenio Onieghin nei versi italiani di Giovanni Giudici
Eugenio Onieghin nei versi italiani di Giovanni Giudici
Titolo | Eugenio Onieghin nei versi italiani di Giovanni Giudici |
Autore | Aleksandr Sergeevic Puškin |
Traduttore | Giovanni Giudici |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Per l'alto mare aperto |
Editore | Scalpendi |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9791259550309 |
Libri dello stesso autore
Notti egiziane. Racconti incompiuti e poesie. Testo russo a fronte
Aleksandr Sergeevic Puškin
La Vita Felice
€14,00
Teatro: Il Cavaliere avaro-Mozart e Salieri-Il Convitato di pietra-Festino in tempo di peste-Rusalka-Scene di epoche cavalleresche-Boris Godunov
Aleksandr Sergeevic Puškin
Garzanti
€12,00