Nel lessico politico-sociale odierno il concetto di nazione è uno dei più controversi, particolarmente discusso in seguito al ritorno sulla scena politica mondiale di forme di nazionalismo aggressive. Il concetto si è prestato a interpretazioni opposte: le nazioni emergono a partire da un patrimonio di storie e culture condivise o sono invece il frutto di una "invenzione" in risposta a specifiche esigenze politiche? Partendo dall'antichità classica, Campi ripercorre l'evoluzione del concetto di nazione in relazione ad alcuni passaggi chiave della storia del pensiero politico, dalla nascita dello stato moderno all'età della globalizzazione, passando per la Rivoluzione francese, l'Ottocento liberale e la stagione dei nazionalismi.
Nazione
Titolo | Nazione |
Autore | Alessandro Campi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Lessico della politica, 12 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 11/2004 |
ISBN | 9788815101990 |
Libri dello stesso autore
L'ombra lunga del fascismo. Perché l'Italia è ancora ferma a Mussolini
Sergio Rizzo, Alessandro Campi
Solferino
€16,50
Introduzione alla programmazione in Matlab
Angelo Morzenti, Alessandro Campi, Elisabetta Di Nitto, Daniele Loiacono, Paola Spoletini
Esculapio
€22,00
Una esecuzione memorabile. Giovanni Gentile. Il fascismo e la memoria della guerra civile
Alessandro Campi
Le Lettere
€19,00
Machiavelli und die politischen Verschwörungen. Machtkampf im Italien der Renaissance
Alessandro Campi
Mimesis Verlag
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00