Lungo tutta la sua parabola il Partito comunista italiano ha conosciuto profonde trasformazioni che hanno coinvolto sia la pratica politica che i suoi riflessi teorici. Ripercorrendo le vicende legate a Gramsci, a Togliatti, alla costruzione del 'partito nuovo', al confronto con i socialisti, alla stagione del 'compromesso storico' e alla svolta di Occhetto, il testo studia la forma-partito come intreccio di ideologia, cultura politica, ruolo delle élites così come traspare da settant'anni di riflessioni teoriche, discorsi, atti di Congressi, conferenze, giornali, riviste e Statuti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- I comunisti e il partito. Dal «partito nuovo» alla svolta dell'89
I comunisti e il partito. Dal «partito nuovo» alla svolta dell'89
Titolo | I comunisti e il partito. Dal «partito nuovo» alla svolta dell'89 |
Autore | Alessandro De Angelis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi storici Carocci, 25 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 373 |
Pubblicazione | 06/2002 |
ISBN | 9788843022854 |
Libri dello stesso autore
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei. Per il lettore moderno
Alessandro De Angelis
Codice
€25,00
Lingue dello Stretto nella documentazione materiale dall'Ellenismo alla tarda antichità
Fabrizio Serra Editore
€120,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00