Leonardo Sciascia spiegava che occorre essere riformisti per ciò che non funziona e conservatori per quello che funziona. Se si parla di riforme costituzionali, è facile perdere questo punto di vista equilibrato. Il 2024 è l’anno decisivo per il cammino parlamentare della cosiddetta riforma del premierato: una modifica dell’assetto istituzionale repubblicano secondo cui alle elezioni politiche nazionali gli italiani sceglieranno non solo i parlamentari, ma anche il capo del Governo che del Parlamento deve avere la fiducia. Si tratta di una riforma che mira a migliorare la capacità dell’esecutivo di attuare le politiche per le quali è stato eletto, rafforzandolo rispetto alle mutevoli alleanze parlamentari che per lunghi tratti della nostra storia repubblicana hanno reso breve e complicata l’attività di molti governi. Non manca chi rileva potenziali rischi nel porre mano agli assetti costituzionali sanciti dai costituenti – chi argomenta nel merito e in punto di diritto, ma anche chi si oppone a qualunque riforma costituzionale per principio. Alessandro Sterpa si addentra nella riforma del premierato con attenzione e competenza, mettendo in luce le ragioni che l’hanno ispirata e gli obiettivi che intende raggiungere. Una voce autorevole che cerca di illustrare ai cittadini italiani, che saranno probabilmente chiamati a esprimersi in un referendum, i lineamenti di una questione complessa, spesso ostaggio di estremismi contrapposti e faziosità politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Premierato all'italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale
Premierato all'italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale
Titolo | Premierato all'italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale |
Autore | Alessandro Sterpa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791221214949 |
Libri dello stesso autore
Norma e ordinamento costituzionale. Appunti per le lezioni
Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte
Editoriale Scientifica
€30,00
Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti locali
Beniamino Caravita, Federica Fabrizzi, Alessandro Sterpa
Giappichelli
€25,00
Norma e ordinamento costituzionale. Appunti per le lezioni
Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte
Editoriale Scientifica
€30,00
La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza
Alessandro Sterpa
Editoriale Scientifica
€13,00
Norma e ordinamento costituzionale. Appunti per le lezioni
Alessandro Sterpa, Nicola Viceconte
Editoriale Scientifica
€22,00
Compendio di diritto costituzionale
Alessandro Sterpa, Ilario Nasso, Chiara Di Mattia
Dike Giuridica
€20,00
Compendio di diritto costituzionale
Alessandro Sterpa, Ilario Nasso, Chiara Di Mattia
Dike Giuridica
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00