Non c'è instabilità senza cause e se, attualmente, il Sahel è raffigurato dall'Europa come territorio di insicurezza e terrore, le origini di tale rappresentazione vanno cercate nella Storia o, per meglio dire, nelle diverse storie che compongono l'incontro/scontro fra Occidente, Africa e Islam, a partire dall'occupazione coloniale del Sahel. Resistenze, intrighi, cospirazioni e rivolte hanno reso questo spazio l'oggetto di romantiche suggestioni e più pragmatiche narrazioni politiche volte a creare un rapporto di dominazione, fondato sulla differenza – irrimediabile e irredimibile – fra un Occidente civilizzatore e un Sahel riottoso, infido e fanatico. Da allora, il mito della “classe pericolosa” del Sahel, fatta di banditi ed esaltati, trafficanti e ribelli, ha viaggiato attraverso la competizione della Guerra fredda e la geopolitica della Guerra al terrore, fornendo il pretesto per interventi di stabilizzazione e repressioni poliziesche. In questo quadro si sono sviluppati i sistemi politici e statali di Niger e Ciad, casi privilegiati di analisi nel volume. Basandosi su fonti d'archivio, testimonianze orali e anni di lavoro sul campo, l'autore getta nuova luce sull'origine dell'instabilità del Sahel a partire dalla dialettica coloniale, raccontandoci come le crisi sociali nelle quali viviamo, in Niger e Ciad come in Europa, siano in parte nate da tale, irrisolto, incontro/scontro.	 
			
    
    
    - Home
 - Società, scienze sociali e politica
 - Politica e governo
 - Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel. Dall'occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022)
 
Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel. Dall'occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022)
| Titolo | Resistenti, ribelli e terroristi nel Sahel. Dall'occupazione coloniale alle crisi contemporanee (1897-2022) | 
| Autore | Alessio Iocchi | 
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 1535 | 
| Editore | Carocci | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 192 | 
| Pubblicazione | 04/2023 | 
| ISBN | 9788829018710 | 
Libri dello stesso autore
Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa. Una ricerca su migrazioni e lavoro nell'Africa subsahariana
Fabio Amato, Alessio Iocchi
Editrice Socialmente
												
																																														€13,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
												
																																														€14,90
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
												
																																														€17,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
