Il Palazzo delle Poste di Napoli, realizzato dal 1933 al 1936 su progetto degli architetti Giuseppe Vaccaro e Gino Franzi, rappresenta uno degli edifici fondamentali del razionalismo italiano. Un esempio magistrale di "opera totale" nella quale l'intensità del progetto è espressa coerentemente dalla scala dell'architettura a quella degli arredi, attraverso un controllo assoluto delle finiture. Una complessità che sottolinea un'aspirazione alla modernità che integra l'architettura e il disegno dell'arredo ai sistemi tecnologici impiegati nella costruzione per attivarne completamente gli ambiziosi obiettivi funzionali.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La fabbrica dell'innovazione. Gli arredi del Palazzo delle Poste. Napoli 1936
La fabbrica dell'innovazione. Gli arredi del Palazzo delle Poste. Napoli 1936
Titolo | La fabbrica dell'innovazione. Gli arredi del Palazzo delle Poste. Napoli 1936 |
Autore | Alfonso Morone |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788862422673 |
Libri dello stesso autore
Rinnovare la tradizione: il design per il comparto ceramico di Cerreto Sannita e San Lorenzello
Vincenzo Cristallo, Alfonso Morone, Marina Parente
Libria
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00