Umberto Zanotti Bianco ha prospettato una "rivoluzione culturale", un'inversione di mentalità, un risveglio delle coscienze attraverso il recupero della dignità perduta, risveglio che, però, ancora oggi tarda a manifestarsi. Una "rivoluzione culturale" che non è avvenuta allora e non è visibile ancora oggi. Lo stesso gap nord-sud che Zanotti denunciava allora è lo stesso gap che ancora oggi paralizza il meridione. Finché il divario nord-sud perdura, diceva Zanotti, non vi sarà sviluppo per la Calabria e a ragione di questo dislivello, la distribuzione delle risorse è disuguale, è iniqua, è incoerente tanto da accrescere il divario stesso. È necessario, pertanto, riscoprire Umberto Zanotti Bianco, troppo velocemente dimenticato! "L'intellettuale filantropo dall'aria ascetica", fu il più grande meridionalista perché è l'unico che adottò la Calabria: "...la mia terra...", "...la mia Calabria...", "...i miei bambini..." per i quali non distribuì soldi ma libri, non fondò istituti di beneficienza ma asili, scuole, cooperative, ambulatori. Il carismatico Zanotti propose una sua visione pragmatica del meridionalismo che gli permise di interpretare per se e per gli altri la "questione meridionale" in "meridionalismo operativo". Il meridionalismo di Zanotti non fu stucchevole, compiacente ma intransigente verso l'ingiustizia e amorevole verso le vittime di tale ingiustizia, tradusse le contraddizioni ed il travaglio dello spirito in ricchezza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'assistenza sanitaria nella Calabria di Umberto Zanotti Bianco
L'assistenza sanitaria nella Calabria di Umberto Zanotti Bianco
Titolo | L'assistenza sanitaria nella Calabria di Umberto Zanotti Bianco |
Autore | Alfredo Focà |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Città Calabria Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788888948942 |
Libri dello stesso autore
Raffaele Piria. Medico, chimico, patriota, innovatore della chimica in Italia
Alfredo Focà, Francesco Cardone
Laruffa
€16,00
Antonio Pitaro medico e scienziato da Borgia a Parigi tra '700 e '800
Alfredo Focà, Riccardo Guerrieri, Stefania Leo
Laruffa
€13,00
Francesco Calabrò. Medico, patriota, autore dei primi studi sul bergamotto-Della balsamica virtù dell'essenza di bergamotta nelle ferite (rist. anast. 1804)
Alfredo Focà, Francesco Calabrò, Bruno Anzalone
Laruffa
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00