"Perché un arabo dovrebbe essere interessato a quello che proposero sull’Europa tre signori confinati su una minuscola isola ottant’anni fa? La risposta a questa ipotetica ma non improbabile domanda ha bisogno di un chiarimento o, se si preferisce, di una premessa. Il Manifesto di Ventotene, un testo che, periodicamente, andrebbe riletto e ristudiato, è, a ben vedere, un testo non europeista, ma federalista. Cioè si basa su un concetto cardine: il federalismo è l’arma più efficiente per abbattere i nazionalismi e favorire uno sviluppo basato sulla pacifica convivenza dei popoli. E così cercare di condividere con il mondo arabo il concetto che la pace e la democrazia si costruiscono tra gli Stati e non solo negli Stati è senz’altro un’operazione di grande valore culturale e politico." (dalla presentazione di Emma Bonino)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il manifesto di Ventotene. Ediz. italiana e araba
Il manifesto di Ventotene. Ediz. italiana e araba
Titolo | Il manifesto di Ventotene. Ediz. italiana e araba |
Autori | Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni |
Curatore | Simone Sibilio |
Traduttori | Mohammed Hashas, Maha Bader |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Granelli di sabbia, 5 |
Editore | Ultima Spiaggia |
Formato |
![]() |
Lingua | arabo |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788898607426 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00