A ottant’anni dalla redazione della prima versione del Manifesto per un’Europa libera e unita (1941), la sua rilettura continua a sorprendere per l’attualità dell’analisi e per la chiaroveggenza delle proposte programmatiche. È sorprendente come questo testo, scritto nell’isola prigione di Ventotene al culmine dell’espansione nazista in Europa, da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, insieme alla prefazione di Eugenio Colorni, e diffuso clandestinamente, costituisca ancora oggi, ottant’anni dopo, una roadmap per la costruzione europea.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il Manifesto di Ventotene-The Ventotene Manifesto
Il Manifesto di Ventotene-The Ventotene Manifesto
Titolo | Il Manifesto di Ventotene-The Ventotene Manifesto |
Autori | Altiero Spinelli, Ernesto Rossi |
Prefazione | Eugenio Colorni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Granelli di sabbia, 1 |
Editore | Ultima Spiaggia |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 08/2016 |
ISBN | 9788898607136 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00