Oggi il mondo del lavoro si presenta ai nostri occhi come una realtà fluida, incerta, a tratti contorta. Uno scenario reso ancora più instabile dall'emergenza da Covid-19, che ha accelerato una serie di dinamiche già in corso e messo in evidenza le criticità del mercato italiano, ma anche le opportunità offerte dai cambiamenti che stiamo vivendo. Andrea Malacrida, attraverso la sua vicenda personale e professionale, disegna una mappa per spiegare e orientare il lettore in questo presente complesso e ricco di sfide e di opportunità (una tra tutte quella rappresentata dal Piano di ripresa e resilienza), stimolandolo a immaginare un futuro del lavoro all'insegna del digitale, della sostenibilità, dell'inclusione. Un mondo del lavoro davvero accessibile a tutti. L'analisi condotta può contare sulle conoscenze e l'esperienza dell'autore, ma anche sulle informazioni derivanti dalle analisi predittive e dall'intelligenza artificiale a cui Adecco, ecosistema di brand che offre soluzioni a 360 gradi, può accedere. Quali saranno gli andamenti del mercato del lavoro e le strategie da mettere in atto, le competenze da sviluppare e rafforzare per essere pronti in un mondo in continua e veloce evoluzione? Sono questi alcuni dei quesiti a cui Malacrida cerca di rispondere, nella convinzione che oggi occorre modificare i nostri paradigmi interpretativi consolidati e mettere in discussione le nostre certezze. Dobbiamo passare dal concetto di occupazione a quello di occupabilità, investire nella formazione, favorire l'upskilling e il reskilling delle competenze, per fare in modo che nella "dimensione lavoro" ciascuno sia il protagonista della propria storia. È tempo di prendere in mano il proprio futuro. È tempo di imparare a immaginare il lavoro. Prefazione di Tiziano Treu.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Immaginare il lavoro. Il mondo di ieri le sfide di domani
Immaginare il lavoro. Il mondo di ieri le sfide di domani
| Titolo | Immaginare il lavoro. Il mondo di ieri le sfide di domani |
| Autore | Andrea Malacrida |
| Prefazione | Tiziano Treu |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 02/2022 |
| ISBN | 9788829714766 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

