Questo libro tratta della crisi della lettura e del libro (del libro non come "prodotto", ma come «cultura fondata sulla pagina scritta»), in una società caratterizzata da una mentalità tecnicistica e utilitaristica, dalla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa e delle diverse tecnologie dell'informazione, dalla perdita della dimensione del passato, dalla crisi del sistema educativo scolastico. Tuttavia, sebbene abbia perso la sua preminenza, il libro non è morto, è vivo, come forma di "medium" comunicativo, come conoscenza di sé e dell'uomo, come testimonianza e memoria storica, come strumento di lotta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Lettura e società irretita nel pensiero di Franco Ferrarotti
Lettura e società irretita nel pensiero di Franco Ferrarotti
Titolo | Lettura e società irretita nel pensiero di Franco Ferrarotti |
Autore | Angelo S. Angeloni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Micromegas, 67 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788833054018 |
Libri dello stesso autore
Conversazioni con le religioni abramitiche. Incontri con Riccardo Shmuel Di Segni, Vincenzo Paglia, Salah Ramadan
Angelo S. Angeloni
Armando Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00