La dissonanza in musica è la discordanza di un insieme di suoni, che danno un’impressione di sgradevolezza, di fastidio, sembra quasi una stonatura; invece questo suono è necessario e trova poi risoluzione nell'accordo successivo e la melodia riprende il suo andamento armonico. I compositori usano la dissonanza, a seconda di come si effettua (di seconda aumentata o diminuita, di quarta, di quinta, nona ecc.) per dare una sensazione di angoscia, dolore, desiderio, attesa ecc., necessaria per poi tornare alla pulizia del suono e quindi alla gradevolezza. Tutto questo accade anche nella vita delle persone. Infinite dissonanze attraversano l’esistenza di ognuno, difficoltà necessarie per una crescita personale: si soffre, si prova dolore, angoscia, paura, attesa, desiderio, ma bisogna credere che ci sarà sempre l’accordo successivo che risolverà la “stonatura” e la melodia riprenderà a scorrere in modo gradevole, plastico e intonato.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Dissonanze
Dissonanze
Titolo | Dissonanze |
Autore | Anna Fuselli |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Gli emersi poesia |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 60 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788859151180 |
€12,00
Libri dello stesso autore
When poetry whispers to the soul. Il sospiro dell'anima
Laura Barbu, Paola Ercole, Anna Fuselli
Officine Culturali Romane
€15,00
Raccontami
Paola Ercole, Anna Fuselli, Marianna Francolini, Lucia Bigiolli, Laura Barbu
Aletti editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00