C'è una dimensione nella multiforme attività intellettuale di Umberto Eco che corre, come un filo rosso, lungo oltre quarant'anni: il suo sguardo semiotico. Con questo sguardo Eco osserva e commenta la realtà sociale, politica e mediatica che lo circonda; si confronta con la storia della filosofia (antica e moderna); accosta opere letterarie e artistiche; discute le più recenti teorie cognitive. Di tale sguardo questo libro vuole rendere conto, provando ad attraversare i vari ambiti cui Eco si è interessato con l'aiuto di alcuni termini-chiave: estetica, interpretazione, teoria del segno, percezione, cultura. Ne esce un profilo intellettuale complesso e sfaccettato, l'evoluzione e l'interna coesione di un pensiero che non si è mai stancato di guardare al mondo come rete di segni, "opera aperta" in continuo cantiere, labirinto in cui i significati si traducono, condizionano e aggiustano tra loro, in un lavoro incessante di produzione di Senso, che è per l'uomo sfida e tesoro.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Umberto Eco
Umberto Eco
| Titolo | Umberto Eco |
| Autore | Anna Maria Lorusso |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Quality paperbacks, 227 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788843044160 |
Libri dello stesso autore
€40,00
L'urlo. Israele e Palestina. La necessità del dialogo nel tempo della guerra
Tahar Ben Jelloun
La nave di Teseo
€9,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

