Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento. Volume Vol. 1

Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento. Volume Vol. 1
Titolo Ceramica in uso a Firenze fra Settecento e Ottocento. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - La maiolica
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 376
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788878149151
 
58,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro è frutto di un’attenta indagine incentrata sull’oggettistica d’uso, un aspetto poco conosciuto della produzione di maiolica presso le manifatture fiorentine, eppure molto sviluppato tra Sette e Ottocento, come rivelato dalla ricca appendice documentaria. Essa è il risultato di anni di ricerche condotte dall’autrice presso archivi pubblici e privati, che le hanno permesso di approfondire la committenza di questo genere di manufatti, sia da parte dei granduchi lorenesi, che delle principali famiglie nobili, oltreché dei conventi e delle farmacie. L’analisi critica delle informazioni raccolte, accompagnata da un cospicuo e ricercato apparato fotografico, le ha inoltre consentito di individuare nella Manifattura Levantini di Empoli, ma anche nelle fabbriche di Montelupo, Siena e Delft le principali fornitrici di questo tipo di oggettistica, a cui si aggiungono la Real Fabbrica di Stufe e Maioliche in Borgo Pinti, sorta per volontà del granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e la Manifattura di Doccia, nota perlopiù per la produzione di porcellane.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.