Il libro prende le mosse dalla "vita degli edifici" valutati come opere dell'uomo e testimoni, dunque, di vicende plurime: fondazioni, usi, abbandoni, trasformazioni, distruzioni, ricostruzioni. Si riflette sulla metamorfosi delle architetture al fine di conoscere, insieme alle fasi ideative, i momenti di crisi connessi alla perdita d'immagine e d'uso, che hanno investito manufatti del passato riducendoli in rovina e la cui sorte ha poi fortunatamente assegnato una rinascita. All'interno di tale casistica, si è circoscritto il campo d'indagine a interventi esemplari di ricostruzione, testimoni di un felice rapporto fra antico e nuovo. Si tratta di architetture storiche distrutte nella Seconda Guerra Mondiale – l'Alte Pinakothek, il Palazzo Abatellis, il Neues Museum – su cui sono intervenuti noti architetti contemporanei (Hans Döllgast, Carlo Scarpa e David Chipperfield) per riconferire funzionalità e immagine. La destinazione museale comune alle tre opere non è indifferente alla tematica antico/nuovo: il museo nasce infatti come luogo basato sulla raccolta spaziale di artefatti di tempi molteplici. I progetti intervengono tutti su edifici "morti" per restituirgli una nuova vitalità. Tale vitalità è il risultato della tensione generata da calcolati scarti linguistici, formali e materici, che danno un'idea di architettura come opera aperta.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La rovina come pretesto. Continuità e metamorfosi in tre musei ricostruiti
La rovina come pretesto. Continuità e metamorfosi in tre musei ricostruiti
Titolo | La rovina come pretesto. Continuità e metamorfosi in tre musei ricostruiti |
Autore | Antonio Acocella |
Introduzione | Massimo Carmassi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Quodlibet studio. Città e paesaggio |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788822905086 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00