La decisione dell'Unione di dotarsi di una vera e propria costituzione evoca chiaramente il bisogno dell'Europa di pensarsi finalmente come una compiuta entità geopolitica, geoeconomica e geoculturale. Eppure fortemente diffusa è la sensazione che il progetto di Trattato costituzionale che la Convenzione di Bruxelles si accinge a licenziare sia assai debole quanto a contenuto politico, forza simbolica, legittimità democratica. Il processo costituzionale in corso appare inadeguato rispetto alle grandi sfide che l'Europa ha di fronte. La tesi di questo volume è che oggi, ancor più di ieri, l'ostacolo maggiore all'edificazione di un'Europa autorevole protagonista della scena internazionale sia l'Europa stessa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Europa sovrana. La costituzione dell'Unione tra guerra e diritti
Europa sovrana. La costituzione dell'Unione tra guerra e diritti
Titolo | Europa sovrana. La costituzione dell'Unione tra guerra e diritti |
Autore | Antonio Cantaro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Strumenti/Scenari, 36 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 04/2003 |
ISBN | 9788822053367 |
€20,00
Libri dello stesso autore
€24,00
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 1-2
Antonio Cantaro, Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Mari
Aracne
€45,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00