Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cantaro

Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici

Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici

Antonio Cantaro

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 192

19,00

Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall'età antica all'età globale

Economia e diritto dei mercati nello spazio europeo. Dall'età antica all'età globale

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2018

pagine: 402

I mercati sono istituzioni universali ed eterne della Storia occidentale e, segnatamente, di quella Storia che si svolge nello spazio europeo? La libera concorrenza è la legge che da sempre disciplina l'accesso ai mercati e ne regola il loro funzionamento? I diversi contributi contenuti in questo volume - che raccoglie e rielabora i risultati di una ricerca interdisciplinare pluriennale - si propongono di rispondere a questi cruciali interrogativi, misurando varianti e invarianti, continuità e cesure, nella storia dei mercati e del diritto dei mercati. Quello che rimane costante nella lunga durata e quello che, al contrario, muta profondamente di significato dall'età antica, all'età moderna, all'età globale.
35,00

Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 1-2

Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 1-2

Antonio Cantaro, Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il Nomos della Terra è stato pubblicato nel 1950, "quando - come opportunamente sottolinea Giuseppe Foglio nel suo contributo - il mondo era molto diverso da quello attuale, ed è stato meditato già negli anni Quaranta, quando il mondo era ancora un altro". Un'ottima ragione per parlarne. Per una celebrazione non rituale e non accademica della più importante e imponente opera schmittiana del secondo dopoguerra. Contributi di Luigi Alfieri, Agata C. Amato Mangiameli, Vincenzo Baldini, Antonio Cantaro, Claudio De Fiores, Alessandro Di Caro, Enzo Di Salvatore, Giuseppe Foglio, Gonzalo Maestro Buelga, Luigi Mari, Pasquale Serra, Alberto Vespaziani, Stefano Visentin.
45,00

Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea

Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea

Antonio Cantaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: VII-175

"L'Unione europea ignora il "diritto al lavoro". Persino la Carta di Nizza ha, curiosamente, 'dimenticato' di nominarlo. Le pagine di questo volume muovono dalla convinzione che al diritto al lavoro non si possa rinunciare a cuor leggero. Che questa inquietante assenza debba, anzi, essere al più presto superata. Ne va della credibilità 'etica' dell'Europa, della legittimità del suo modello sociale. Non si può innovare una tradizione ignorandola o rimuovendola. Vale in generale. Vale anche per l'eredità, solo apparentemente minore, del diritto al lavoro. La codificazione del diritto al lavoro ha storicamente avuto uno straordinario significato simbolico. Ha rappresentato la volontà e la capacità dell'Europa di dare forma giuridica alla preoccupazione per il legame sociale. Il rischio è che l'attuale tendenza alla 'decostituzionalizzazione' del diritto al lavoro finisca per mettere in discussione anche altri diritti: la sicurezza nei luoghi di lavoro, le tutele sociali, le libertà individuali e collettive dei lavoratori."
16,00

Il secolo lungo. Lavoro e diritti sociali nella storia europea

Il secolo lungo. Lavoro e diritti sociali nella storia europea

Antonio Cantaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 215

Le pagine di questo libro ripercorrono i capitoli essenziali della storia sociale del vecchio Continente. Senza edulcorare la portata inedita delle sfide lanciate oggi al modello sociale europeo. Ma anche senza acritiche concessioni alle facili, quanto imprevidenti e interessate, previsioni sul "tramonto" del welfare state. Il lavoro, i diritti dei lavoratori, i diritti sociali non hanno da parlare solo del loro nobile e glorioso passato. Hanno ancora molto da dire sul presente e sul futuro della società europea. E, in tal modo, anche sul senso e sulla forma che assumeranno nei prossimi decenni i processi di globalizzazione e, nel vecchio Continente, il processo di costituzionalizzazione dell'Unione.
13,00

L'orologio della guerra. Chi ha spento le luci della pace

L'orologio della guerra. Chi ha spento le luci della pace

Antonio Cantaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nts Media

anno edizione: 2023

È passato un anno dall’inizio dell’“operazione militare speciale”. Decisione scellerata, tragica per l’Ucraina. Putin ha acceso la miccia, ma non è l’unico. A spegnere le luci della pace è il mondo della prima guerra fredda, i russi gli americani. Il Vecchio continente complice e vittima. Vittima nella veste di Europa, complice nella veste di Unione europea. La Cina il convitato di pietra, non il solo. La pace possibile tra cronaca, storia, annunci di ulteriori escalation.
16,00

Europa sovrana. La costituzione dell'Unione tra guerra e diritti

Europa sovrana. La costituzione dell'Unione tra guerra e diritti

Antonio Cantaro

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 176

La decisione dell'Unione di dotarsi di una vera e propria costituzione evoca chiaramente il bisogno dell'Europa di pensarsi finalmente come una compiuta entità geopolitica, geoeconomica e geoculturale. Eppure fortemente diffusa è la sensazione che il progetto di Trattato costituzionale che la Convenzione di Bruxelles si accinge a licenziare sia assai debole quanto a contenuto politico, forza simbolica, legittimità democratica. Il processo costituzionale in corso appare inadeguato rispetto alle grandi sfide che l'Europa ha di fronte. La tesi di questo volume è che oggi, ancor più di ieri, l'ostacolo maggiore all'edificazione di un'Europa autorevole protagonista della scena internazionale sia l'Europa stessa.
20,00

Guida alla Costituzione e alla sua riforma
3,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.