«È possibile – si chiede Corona nell’introduzione – “far nevicare” con la poesia? Eguagliare cioè in poesia quel senso di meraviglia, di comunità, di bellezza fugace proprio di una nevicata? Nelle quattro sezioni di questo libro (Sublimazione, Caduta, Riposo, Ritorno alla terra) ci viene così proposto un parallelo tra la nascita, il fioccare e il breve restare della neve e la nascita, il formarsi e il restare della poesia, con un’argomentata similitudine tra il fenomeno fisico e quello artistico. [...] il disegno appena descritto non impedisce che la realtà irrompa nella poesia, con il suo carico di sentimenti, di paesaggio, di quotidianità: incontriamo amanti clandestini; i tormenti di un poeta; pensieri d’amore e di morte; una firma; il silenzio; la vecchiaia. [...] La poesia di Antonio Corona ha insomma tappa importante in questo lavoro, nel quale l’autore [...] le crea un percorso inatteso dove il verso sa andare «oltre la neve », provando a spogliarsi degli stilemi degli esordi per muoversi con nuova consapevolezza e originalità espressiva.» (dalla postfazione di Antonio Fiori)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Oltre la neve
Oltre la neve
Titolo | Oltre la neve |
Autore | Antonio Corona |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Agape, 233 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788893466516 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00