Una delle parole più in voga in questi anni è «sostenibilità», ma a forza di appiccicarla ovunque ne abbiamo smarrito il significato essenziale: non esiste infatti una sostenibilità che prescinda dalla riduzione delle disuguaglianze, da una distribuzione meno concentrata della ricchezza, dal colmare l’abisso di «un mondo dove in una stanza si crepa e nell’altra si spreca». Invece, il modello di sviluppo green che si è imposto, sganciato dalla sua radice originaria, ha creato nuove fratture, nuovi muri e nuovi privilegi a vantaggio di ristretti gruppi di fortunati. Antonio Galdo, giornalista e scrittore esperto di tematiche ambientali, analizza alcuni settori chiave della nostra società, della nostra economia e della nostra vita quotidiana – il cibo, l’auto elettrica e la mobilità in generale, il clima, le città e l’intelligenza artificiale – e dati alla mano fotografa la deriva in atto sotto l’etichetta della sostenibilità. Una deriva, suggerisce Galdo, che può essere arginata da due fattori: i nostri stili di vita e la riconquista del primato della politica sulla tecno-finanza.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto
Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto
Titolo | Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto |
Autore | Antonio Galdo |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Editore | Codice |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791254501276 |
Libri dello stesso autore
Prigionieri del presente. Come uscire dalla trappola della modernità
Giuseppe De Rita, Antonio Galdo
Einaudi
€14,50
Il popolo e gli dei. Così la Grande Crisi ha separato gli italiani
Giuseppe De Rita, Antonio Galdo
Laterza
€8,50
Basta poco. Pensieri forti e gesti semplici per una nuova ecologia della vita quotidiana
Antonio Galdo
Einaudi
€16,50
in uscita
Non è ancora tardi. Perché l'educazione civica ci fa vincere la sfida del futuro
Antonio Galdo
De Agostini
€15,90
Il popolo e gli dei. Così la Grande Crisi ha separato gli italiani
Giuseppe De Rita, Antonio Galdo
Laterza
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00