Siamo diventati ultimi. Ad assegnarci questo posto nel girone dei Paesi avanzati del mondo globale, e innanzitutto in Europa, non è il nostro autolesionismo o la solita polemica tra opposte tifoserie politiche. No, questa volta a parlare, con una pioggia di sentenze senza appello, sono le classifiche internazionali. Quelle che misurano i progressi, o i regressi, di un Paese. Quelle che indicano chi fa piú strada, chi è fermo e chi va indietro. Quelle che riscrivono le gerarchie nel mondo sviluppato. E l'Italia in questi ultimi anni non ha fatto altro che retrocedere, passo dopo passo, statistica dopo statistica. Fino a piazzarci in quel gradino, l'ultimo di ciascuna classifica. Scuola, università, lavoro, competitività, giustizia, digitale: ovunque siamo in fondo, mentre primeggiamo in corruzione e pressione fiscale. Ma spogliarsi della maglietta di ultima della classe non è impossibile e "Ultimi" ci racconta anche da dove l'Italia deve ripartire per risalire la classifica.
- Home
- Einaudi. Passaggi
- Ultimi. Così le statistiche condannano l'Italia
Ultimi. Così le statistiche condannano l'Italia
Titolo | Ultimi. Così le statistiche condannano l'Italia |
Autore | Antonio Galdo |
Collana | Einaudi. Passaggi |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 115 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788806226756 |
Libri dello stesso autore
Prigionieri del presente. Come uscire dalla trappola della modernità
Giuseppe De Rita, Antonio Galdo
Einaudi
€14,50
Il popolo e gli dei. Così la Grande Crisi ha separato gli italiani
Giuseppe De Rita, Antonio Galdo
Laterza
€8,50
Basta poco. Pensieri forti e gesti semplici per una nuova ecologia della vita quotidiana
Antonio Galdo
Einaudi
€16,50
in uscita
Non è ancora tardi. Perché l'educazione civica ci fa vincere la sfida del futuro
Antonio Galdo
De Agostini
€15,90
Il popolo e gli dei. Così la Grande Crisi ha separato gli italiani
Giuseppe De Rita, Antonio Galdo
Laterza
€14,00