Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo dieci anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Oggi Gramsci è probabilmente il filosofo marxista più studiato e dibattuto nelle università di tutto il mondo ma si tende a dimenticare il suo ruolo decisivo nella storia del movimento operaio: quello di dirigente comunista e rivoluzionario. Questa raccolta di scritti intende portare alla luce ciò che altre antologie hanno messo in ombra: l'adesione al movimento dei consigli di fabbrica, la battaglia politica nel P.S.I. contro i riformisti, la lotta al fascismo, l'impegno per la costruzione di un partito comunista rivoluzionario. Una lettura oggi più che mai attuale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Scritti rivoluzionari. Dal biennio rosso al Congresso di Lione (1919-1926)
Scritti rivoluzionari. Dal biennio rosso al Congresso di Lione (1919-1926)
Titolo | Scritti rivoluzionari. Dal biennio rosso al Congresso di Lione (1919-1926) |
Autore | Antonio Gramsci |
Curatore | Orlando Micucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Red, 2 |
Editore | Gwynplaine |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788895574028 |
€15,00
Libri dello stesso autore
L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Antonio Gramsci
Edizioni La Meridiana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00