Gabrio Casati: uno tra i più discussi protagonisti del Risorgimento italiano. La sua vita ne attraversò tutto l'arco temporale, dalla dominazione francese a quella austriaca, sino all'Unità e alla presa di Roma. Cognato di Federico Confalonieri, visse in prima persona la drammatica esperienza dei moti del 1820-21 che crearono la leggenda dello "Spielberg"; fu podestà di Milano e nel 1848, capo del governo provvisorio. In esilio a Torino, fu parlamentare, presidente del Consiglio, ministro dell'istruzione pubblica e presidente del Senato del Regno. E tuttavia il suo cursus honorum e la sua carriera politica sono apparsi da sempre inseriti in uno scenario più ampio e hanno finito con l'assumere un significato paradigmatico della condotta della classe dirigente liberale e moderata, dello scontro con i "democratici" e della soluzione che era stata data ai numerosi nodi dell'Ottocento italiano. La sua figura, così come la sua esperienza umana e politica, suscitarono le più accese controversie, i più divergenti e contrastanti giudizi, sino a riflettere significativamente la lotta politica che contrassegnò il Risorgimento. Il volume ne ripercorre la vita e le vicende, illustrando il quadro politico e sociale in cui maturarono alcune delle svolte determinanti per gli esiti del processo di unificazione nazionale, ma anche le grandi scelte del ceto dirigente, non solo lombardo, dagli albori della restaurazione sino alla conquista di Roma.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gabrio Casati. Patrizio milanese, patriota italiano
Gabrio Casati. Patrizio milanese, patriota italiano
Titolo | Gabrio Casati. Patrizio milanese, patriota italiano |
Autore | Antonio Maria Orecchia |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storiografica, 9 |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 364 |
Pubblicazione | 02/2007 |
ISBN | 9788883358630 |
Libri dello stesso autore
Mai più così belli. Il cinema della «New Hollywood» tra storia, arte e psicologia
Matteo Inzaghi
Mimesis
€18,00
Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente mese per mese. Volume Vol. 2
Antonio Maria Orecchia
Mimesis
€18,00
Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente mese per mese. Volume Vol. 3
Antonio Maria Orecchia
Mimesis
€18,00
Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente mese per mese. Volume Vol. 1
Antonio Maria Orecchia
Mimesis
€18,00
Storie del Novecento e oltre. I giorni che hanno costruito il nostro presente
Antonio Maria Orecchia
Mimesis
€32,00
Il «fiume carsico». Federalismo e centralismo nel dibattito pubblico tra Lombardia e Italia (1945-1953)
Antonio Maria Orecchia
Mimesis
€16,00
La stampa e la memoria. Le foibe, l'esodo e il confine orientale delle pagine dei giornali lombardi agli albori della Repubblica
Antonio Maria Orecchia
Insubria University Press
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90