La metropoli è capitale costante in azione, quindi espropriazione forsennata della forza-lavoro. Ma nello stesso tempo la metropoli è il luogo dove il capitale intellettuale ed il comune, prodotti dal lavoro, sono riappropriati dalla moltitudine. La metropoli è perciò luogo di sfruttamento ma nello stesso tempo terreno di esodo. L'egemonia del lavoro immateriale e della moltitudine cognitiva sul processo di produzione, può allora qui essere di nuovo costruita, nella rappresentazione e nella realtà, così come il movimento comunista aveva costruito l'egemonia dell'operaio sulla fabbrica. In ciò sta la decisione politica di chi ama la libertà. Il risultato di ogni critica della città, oggi, è definizione di uno spazio di un tessuto di lotte: la metropoli come moltitudine, la moltitudine come metropoli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dalla fabbrica alla metropoli. Saggi politici
Dalla fabbrica alla metropoli. Saggi politici
Titolo | Dalla fabbrica alla metropoli. Saggi politici |
Autore | Antonio Negri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Alcazar |
Editore | Datanews |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 06/2007 |
ISBN | 9788879813358 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00