Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Datanews: Alcazar

Vogliamo un altro mondo. Dal '68 al movimento no-global

Vogliamo un altro mondo. Dal '68 al movimento no-global

Piero Bernocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 203

La metabolizzazione del '68 non è avvenuta: e in una fase di forte instabilità del capitalismo, i padroni del mondo vorrebbero eliminare pensieri alternativi e movimenti sociali conflittuali. L'attualità del '68 è potenziata dall'esplosione nel mondo del Movimento contro la globalizzazione liberista. Facendo fuoco sul Sessantotto si da un ultimatum ai movimenti sociali che hanno fatto irruzione sulla scena mondiale dal 2000, mettendo in discussione la società esistente e progettando un altro mondo indispensabile. Il filo rosso che dal '68 ci porta ai movimenti di oggi è il tema di questo libro, che analizza le loro evoluzioni e la loro influenza sulla politica e sulla società. Dai movimenti antiliberisti, ai conflitti con il Capitale, il patriarcato e i devastatori dell'ambiente, fino al rapporto tra movimenti e Potere e alla forma-Movimento come innovazione politica e sociale verso un "socialismo del XXI secolo", democratico ed egualitario, radicalmente diverso dal "socialismo reale" del Novecento.
14,00

Una Margherita rossa. Margherita Hack. La vita, la politica, le idee

Una Margherita rossa. Margherita Hack. La vita, la politica, le idee

Nicola Atalmi

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 142

La vita, le passioni e le idee di Margherita Hack raccontate in una intensa intervista biografica. Dall'infanzia sotto il fascismo nella strana famiglia Hack, alla passione per le stelle, dalla carriera scientifica, alla passione per la politica e l'impegno civile. Margherita raccontandoci la sua vita, ci parla del nostro Paese da Mussolini a Berlusconi, del suo universo femminile, delle sue idee su religione e laicità e ci regala anche qualche buon consiglio su come uscire dalla crisi economica, sociale e culturale dell'Italia. Prefazione di Manuela Palermi.
16,00

L'ascia e il serpente. L'ETA e il nazionalismo basco dopo la lotta armata

L'ascia e il serpente. L'ETA e il nazionalismo basco dopo la lotta armata

Adriano Cirulli

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2012

pagine: 163

Dopo l'avvio del processo di pace in Irlanda del Nord nei primi anni '90, quello basco ha rappresentato l'ultimo caso di conflitto armato etnonazionalista ancora attivo nel cuore dell'Europa occidentale. Questa situazione è cambiata radicalmente in seguito alla storica decisione dell'organizzazione Euskadi Ta Askatasuna (ETA), resa pubblica il 20 ottobre 2011, di abbandonare definitivamente l'ormai decennale attività armata. La fine della strategia annata di ETA non rappresenta comunque la fine dell'annoso conflitto che contrappone il nazionalismo basco allo stato spagnolo e, seppur con diversa intensità, a quello francese. Si è piuttosto aperta una nuova fase, densa di incognite, e resa ancora più complessa dalla crisi economica, politica e sociale che sta interessando la Spagna negli ultimi anni. Questo volume, in forma agile e accessibile, ricostruisce e sintetizza il contesto storico, culturale, sociale e politico in cui ha preso forma il nazionalismo basco, le diverse fasi storiche dell'evoluzione del movimento, i principali eventi che hanno portato alla storica decisione dell'ETA, e gli aspetti più importanti che caratterizzano il nuovo scenario che si è aperto con la fine della lotta armata.
16,00

Il linguaggio del denaro

Il linguaggio del denaro

Fulvio Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2012

pagine: 161

Il denaro parla, tace. Apre, chiude. Promette, smentisce. Il denaro conserva la sua identità pur scambiandosi con tutto e contaminandosi con tutto. Il denaro scorre, circola, e più gira più s'accresce. Se lo conservi o lo sperperi ne risente. Se lo usi male, ti presenta un conto salato; se pensavi di ottenere di più senza assicurarti spazi diversi dal denaro, stringerai nella mano solo un pugno di mosche. Ti mette continuamente alla prova e solo trattenendoti dalla sua provocazione avrai vinto la tua scommessa contro la sua. Il denaro fa questo e molto di più, ma è chiaro che a questo punto non siamo solo di fronte a pezzi di metallo o di carta; il denaro ha un potere simbolico tra i più complessi e ambigui, e le sue metafore sono molteplici e possono dare forma a diverse situazioni che sembravano definite una volta per tutte. Qualcosa del genere lo troviamo solo in un altro strumento che, come il denaro, è materiale e immateriale, simbolico e diretto, ossia il linguaggio. C'è un linguaggio del denaro che, toccando aspetti tra loro diversi, si comporta come il linguaggio, il quale tocca più forme senza essere nessuna di quelle in senso proprio. Il segreto dell'uno può svelarsi attraverso il segreto dell'altro; perlustrando il denaro attraverso le sue operazioni, simboliche e concrete, possiamo aprire uno squarcio sul linguaggio e, specularmente, capire qualcosa di più sul denaro, usato nel mondo tanto quanto il linguaggio.
16,00

L'Italia corta. Il futuro dell'Europa si decide nel Mediterraneo

L'Italia corta. Il futuro dell'Europa si decide nel Mediterraneo

Vincenzo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2009

pagine: 251

Scotti ripercorre, con passione civile e con occhi critici, la storia della "questione meridionale". È una severa analisi dei comportamenti della classe dirigente dell'Italia, incapace, a più riprese, di comprendere le grandi potenzialità che il Sud ha rappresentato per il Paese. Negli anni cinquanta, anche per impulso del "nuovo meridionalismo", si era riusciti ad imboccare la strada giusta. Ma il cambiamento degli equilibri del mondo, alla metà degli anni Settanta, ha, di fatto, bloccato lo sviluppo del Sud, concorrendo alla sua involuzione e alla marginalizzazione della politica nazionale di sviluppo del Mezzogiorno. Negli ultimi venti anni la questione è praticamente sparita dall'agenda politica del Paese e si è frantumata in tante piccole questioni locali, diventando sempre meno "questione nazionale o europea" e le regioni del Nord hanno pensato che l'Italia potesse fare a meno del Sud: l'Italia è diventata corta. Oggi il mondo sta profondamente cambiando nei suoi equilibri economici e politici. Nuovi paesi-continenti emergono prepotentemente sulla scena mondiale e modificano il vecchio assetto Nord-Sud. Ritorna urgente il bisogno di unificare il Paese e di trasformare il Sud da "problema" a "risorsa". Scotti legge i cambiamenti alla ricerca di una strategia che renda possibile l'unificazione e scorge un ruolo strategico per il Mezzogiorno quale "ponte" per l'integrazione dell'Europa nel Mediterraneo: il Mezzogiorno può diventare una grande piattaforma tecnologica e logistica.
20,00

Noi musulmani europei

Noi musulmani europei

Tariq Ramadan

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 110

È possibile un dialogo fra Islam e Europa nel consapevole rispetto delle diversità religiose e culturali di ogni uomo? A questa e ad altre domande risponde uno fra i più autorevoli intellettuali musulmani europei. Ramadan, indicato dalla rivista americana Time come un importante innovatore del XXI secolo, sostiene una moderna reinterpretazione dei testi islamici e il carattere pluralista della società islamica. I musulmani in Europa dovrebbero dar vita ad un nuovo "Islam europeo". È necessario e urgente un loro impegno nella società europea con gli stessi diritti e doveri degli altri cittadini. La religione islamica va considerata come un'altra religione europea, i cittadini europei, musulmani e non, devono superare gli steccati ideologici nel rispetto reciproco.
12,00

Dalla fabbrica alla metropoli. Saggi politici

Dalla fabbrica alla metropoli. Saggi politici

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 240

La metropoli è capitale costante in azione, quindi espropriazione forsennata della forza-lavoro. Ma nello stesso tempo la metropoli è il luogo dove il capitale intellettuale ed il comune, prodotti dal lavoro, sono riappropriati dalla moltitudine. La metropoli è perciò luogo di sfruttamento ma nello stesso tempo terreno di esodo. L'egemonia del lavoro immateriale e della moltitudine cognitiva sul processo di produzione, può allora qui essere di nuovo costruita, nella rappresentazione e nella realtà, così come il movimento comunista aveva costruito l'egemonia dell'operaio sulla fabbrica. In ciò sta la decisione politica di chi ama la libertà. Il risultato di ogni critica della città, oggi, è definizione di uno spazio di un tessuto di lotte: la metropoli come moltitudine, la moltitudine come metropoli.
15,00

L'opzione per i poveri. Storia della teologia della liberazione in America Latina
16,00

La dignità della morte. Tesi sull'eutanasia

La dignità della morte. Tesi sull'eutanasia

Hans Küng

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 95

Il famoso teologo svizzero del dissenso interviene sul tema fortemente discusso della decisione sulla fine della vita. L'analisi di Küng è teologica e politica e investe il diritto inalienabile di ogni uomo a decidere che la fine della sua vita sia degna e umana. L'uomo ha il diritto di vivere e di morire degnamente. E questa scelta compete solo a lui. Un libro di grande impatto sociale e religioso per la forza delle tesi sostenute e l'autorità teologica di Küng. Un contributo decisamente laico di un autorevole cattolico alla tematica dell'eutanasia, dell'accanimento terapeutico, della libertà di scelta di fronte alla dignità della morte.
12,00

Su Gramsci

Su Gramsci

Luciano Canfora

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2007

pagine: 81

Dal noto storico alcuni scritti su Antonio Gramsci. Il testo di Canfora è una riflessione puntuale e per molti versi inedita sulla figura e sull'opera di Granisci, sui suoi rapporti con il gruppo dirigente del Pci, sulle sue posizioni rispetto all'esperienza sovietica, sul peso del suo pensiero nella storia del Pci fino al suo scioglimento. Un libro importante, scritto con la nota semplicità ed efficacia del grande storico, che si inserisce polemicamente nel dibattito sulla costruzione del Partito democratico, che, come ha detto di recente Canfora, non avrebbe l'adesione di Gramsci. In appendice una riflessione - "Demostene e gli altri" - sulla natura "assembleare" della democrazia ateniese, in cui "la retorica, l'arte del discorso retoricamente organizzato, ha dato la parola alla democrazia".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.