Scotti ripercorre, con passione civile e con occhi critici, la storia della "questione meridionale". È una severa analisi dei comportamenti della classe dirigente dell'Italia, incapace, a più riprese, di comprendere le grandi potenzialità che il Sud ha rappresentato per il Paese. Negli anni cinquanta, anche per impulso del "nuovo meridionalismo", si era riusciti ad imboccare la strada giusta. Ma il cambiamento degli equilibri del mondo, alla metà degli anni Settanta, ha, di fatto, bloccato lo sviluppo del Sud, concorrendo alla sua involuzione e alla marginalizzazione della politica nazionale di sviluppo del Mezzogiorno. Negli ultimi venti anni la questione è praticamente sparita dall'agenda politica del Paese e si è frantumata in tante piccole questioni locali, diventando sempre meno "questione nazionale o europea" e le regioni del Nord hanno pensato che l'Italia potesse fare a meno del Sud: l'Italia è diventata corta. Oggi il mondo sta profondamente cambiando nei suoi equilibri economici e politici. Nuovi paesi-continenti emergono prepotentemente sulla scena mondiale e modificano il vecchio assetto Nord-Sud. Ritorna urgente il bisogno di unificare il Paese e di trasformare il Sud da "problema" a "risorsa". Scotti legge i cambiamenti alla ricerca di una strategia che renda possibile l'unificazione e scorge un ruolo strategico per il Mezzogiorno quale "ponte" per l'integrazione dell'Europa nel Mediterraneo: il Mezzogiorno può diventare una grande piattaforma tecnologica e logistica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'Italia corta. Il futuro dell'Europa si decide nel Mediterraneo
L'Italia corta. Il futuro dell'Europa si decide nel Mediterraneo
Titolo | L'Italia corta. Il futuro dell'Europa si decide nel Mediterraneo |
Autore | Vincenzo Scotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Alcazar |
Editore | Datanews |
Formato |
![]() |
Pagine | 251 |
Pubblicazione | 12/2009 |
ISBN | 9788879813570 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Successo sostenibile e valore dell'impresa. Le tematiche ESG al centro di un nuovo modello di sviluppo economico
Pier Paolo Baldi
Eurilink University Press
€25,00
Sorvegliata speciale. Le reti di condizionamento della Prima Repubblica
Romano Benini, Vincenzo Scotti
Rubbettino
€25,00
Governare l'Italia. Da Cavour a De Gasperi a Conte oggi. A settant'anni dalla nascita della Cassa per il Mezzogiorno
Vincenzo Scotti, Sergio Zoppi
Eurilink University Press
€22,00
La democrazia divenuta problema. Città, cittadini e governo nelle pratiche del nostro tempo
Alessandro Corbino
Eurilink University Press
€20,00
L'affidamento bancario. Tecniche di analisi e di valutazione del rischio
Raffaele Galano
Eurilink University Press
€20,00
Le origini dello stato sociale in Italia. La normativa in materia dal 1920 al 1940
Giuseppe Buscema, Beniamino Scarfone
Eurilink University Press
€20,00
Fare sviluppo. Welfare e politiche del lavoro per far crescere l’economia
Romano Benini
Eurilink University Press
€16,00
Vademecum per il futuro. Miglioramento, cambiamento, formazione
Adriano De Maio
Eurilink University Press
€16,00
Da Corleone alla rete silente
Romano Benini, Vincenzo Scotti, Silvia Sticca, Giovanni Tartaglia Polcini
Eurilink University Press
€20,00
Il bilancio di esercizio principi contabili nazionali, norme civilistiche e fiscali. Con gli aggiornamenti normativi
Oscar Cosentini
Eurilink University Press
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00