"Schiavi mai!" non è semplicemente un saggio. Nelle sue pagine, infatti, scorre la storia della clamorosa rivolta bracciantile di Castelnuovo Scrivia del 2012: una rivolta provocata dalla fame di diritti a cui furono costretti i lavoratori immigrati, forzati a sopportare le durissime condizioni imposte loro da una rete di possidenti senza scrupoli. La ribellione dei braccianti, allora, rappresentò un atto di accusa senza precedenti nei confronti di un sistema schiavile che, dai campi alla tavola, passando per la logistica e le catene dei supermercati, fu costretto a mostrarsi per ciò che era e purtroppo, in molti casi, è ancora: un terribile ingranaggio fondato sullo sfruttamento; una realtà il cui funzionamento, anche nel cuore del Piemonte, viene subordinata alla pratica del caporalato. Contro un simile stato di cose, l'organizzazione dei lavoratori seppe strutturarsi attivando insospettabili reti di solidarietà ma fronteggiando anche una dura violenza padronale e, immancabilmente, una altrettanto dura repressione. Boris Pesce e Antonio Olivieri, in prima linea nel corso della lotta, ne ripercorrono le tappe in un libro di rara passione civile. Lo stesso sentimento di rabbia che spinse gli sfruttati alla sollevazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Schiavi mai! La ribellione dei braccianti nel Piemonte del caporalato
Schiavi mai! La ribellione dei braccianti nel Piemonte del caporalato
Titolo | Schiavi mai! La ribellione dei braccianti nel Piemonte del caporalato |
Autori | Antonio Olivieri, Boris Pesce |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Tutte le strade |
Editore | Red Star Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788867184095 |
Libri dello stesso autore
Il messale di Francois de Prez. Arte e storia ad Aosta nella seconda metà del XV secolo
Accademia University Press
€28,00
Confini. Racconto di una famiglia del Primiero durante la prima guerra mondiale
Antonio Olivieri
Altromondo Editore di qu.bi Me
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00