"La poesia è un moto istintivo dell'anima trafitta dalle emozioni. In questa raccolta, che ricopre il lungo arco temporale della mia vita, ho condensato gioie e dolori immensi, struggimenti per un passato ed affetti che non torneranno mai più. Ho fatto un inno a Roma, mia città natale; a Venezia, vista più volte per una specie di richiamo ancestrale, e a luoghi, visitati per studio o lavoro, che hanno lasciato in me una impronta incancellabile. Un altro inno è evaso da me per la grande Cina, in onore degli amici dell'Ambasciata della Repubblica Popolare cinese a Roma, per la quale, ho costruito un ampio teatro nel 1980. I ricordi terribili della guerra e la reazione, sono l'icona delle incongruenze umane e, troppo spesso della loro inutile stupidità, o, criminalità?" (Antonio Pavone)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- L'eco che non muore
L'eco che non muore
Titolo | L'eco che non muore |
Autore | Antonio Pavone |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Gli emersi poesia |
Editore | Aletti editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788859114888 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00