Ambientata a Napoli, questa storia illustra le vicende di una famiglia del Pallonetto di Santa Lucia, attraverso la voce di uno dei suoi membri più giovani: Luciano. Ossessionato da un incubo, il ragazzo si convince di scontare una maledizione familiare, la quale si accompagna ai primi sintomi di uno squilibrio psichico. I dialoghi col terapeuta rappresentano il momento in cui il protagonista viene condotto alla presa di coscienza di un trauma infantile, che conduce all’epilogo del libro. Il lettore partecipa in prima persona allo svelamento di questo passato, anche tramite la struttura narrativa di alcune sezioni, che rivelano una sottotrama della storia raccontata. Il libro è scritto in italiano e in dialetto napoletano, e utilizza diversi registri linguistici. A questa caratteristica, su cui si fonda la psicologia dei personaggi, si aggiunge l’utilizzo di immagini e simboli che raffigurano i sogni del protagonista.
CriXion
Titolo | CriXion |
Autore | Antonio Perrone |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Libri per tutte le tasche |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791254677605 |
Libri dello stesso autore
Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale
Antonio Perrone
Edizioni di Storia e Letteratura
€18,00
Poesie d'amore e d'altri disastri. Antologia di liriche del Meridione barocco
Antonio Perrone
Carocci
€21,00
€23,00
Il notturno nella lirica meridionale del Cinque-Seicento. Con un'antologia di trenta paesaggi
Antonio Perrone
Mimesis
€15,00