Studio approfondito sulla poesia dei disastri nel Meridione barocco e sul funzionamento della metafora nella letteratura tra Cinque e Seicento, questo volume attraversa un periodo che va dal 1585 al 1690 ca. con due obiettivi principali: il primo rinnovare l'interpretazione della 'regina delle figure' nella teoria del XVII secolo; il secondo proporre una lettura per topiche della poesia secentesca, che ha il suo nucleo tematico nella catastrofe e il suo centro geografico in Napoli. La poesia dei disastri è infatti un mezzo privilegiato per dimostrare come la metafora sia uno strumento di conoscenza e di rappresentazione della natura, e come il suo utilizzo si ponga in antitesi con le maggiori interpretazioni della Poetica aristotelica, dove l'imitazione della physis contrasta con l'idea di poesia lirica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale
Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale
Titolo | Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale |
Autore | Antonio Perrone |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Temi e testi, 228 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788893597753 |
Libri dello stesso autore
Poesie d'amore e d'altri disastri. Antologia di liriche del Meridione barocco
Antonio Perrone
Carocci
€21,00
€23,00
Il notturno nella lirica meridionale del Cinque-Seicento. Con un'antologia di trenta paesaggi
Antonio Perrone
Mimesis
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00