Edizioni di Storia e Letteratura: Temi e testi
Da Teheran alla Mecca. Il diario di viaggio di Mehrmah Khanum, nobile persiana (1880-1881)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: XLVIII-150
«Questo è il diario di un viaggio alla sacra Mecca che con l'aiuto dell'Onnipotente scrivo». Così inizia il resoconto di Mehrmāh Khānum, figlia del principe Farhād Mirzā Mo' tamed od-Dowle, che il 30 agosto 1880 lascia Teheran per raggiungere La Mecca senza la presenza di un tutore maschile. Attraversando le montagne curde dell'Iran e sostando nei luoghi sacri sciiti dell'Iraq, il suo viaggio si dispiega come un percorso tra fede e memoria che non è mera narrazione di un pellegrinaggio, ma un affresco sulle usanze locali, sui pericoli del cammino, sulle complesse dinamiche storiche e politiche del tempo attraverso un rarissimo sguardo femminile privilegiato per il rilievo della sua autrice e per la particolarità dell'itinerario. Prefazione di Simone Cristoforetti.
Tracciare il passato. I graffiti come fonte per la storia medievale e moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 252
Tradizionalmente interpretati come segno di una spontaneità estemporanea e libera da restrizioni o, ancora più spesso, come risultato di atti di contestazione o di semplice vandalismo, i graffiti sono una costante della civiltà umana, capaci di fornire innumerevoli informazioni sull’evoluzione sociale, politica, linguistica, religiosa e culturale delle società umane. In questo libro, lo sguardo si concentra sui secoli del Medioevo e dell’Età moderna, rispetto ai quali i graffiti si pongono come fonti storiche a tutti gli effetti: incisi o a volte disegnati da pellegrini, viandanti e prigionieri, i graffiti analizzati si riferiscono a diversi casi di studio e contesti geografici e temporali, tutti capaci però di gettare maggior luce sulla nostra conoscenza del passato e di alcuni suoi specifici aspetti.
Donne e Islam. Le questioni controverse
Asma Lamrabet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: XLVIII-208
Tradotto in italiano per la prima volta, questo testo mira a dimostrare la compatibilità tra fede nell’islam e sostegno all’uguaglianza di genere attraverso la decostruzione di alcuni dei principali pilastri del patriarcato d’ispirazione islamica che relegano la donna in una posizione di subalternità. Asma Lamrabet affronta una dopo l’altra le discriminazioni imposte alle donne in nome dell’islam, dimostrando che esse derivano da interpretazioni di origine medievale costruite ai margini e talvolta in contrasto con il testo sacro, che invece veicola una visione più egualitaria e aperta. Testo di estrema attualità, "Donne e Islam" rappresenta un orientamento sicuro ed attendibile per le nuove generazioni e per chiunque sia oggi alla ricerca di un riferimento a sostegno di argomentazioni opposte al radicalismo di matrice islamica. Poiché parlare delle questioni controverse dell’islam è oggi più che mai necessario. Prefazione di Francesca Ersilia.
Forme intermedie. Percorsi di cultura visuale nell'opera di Guido Gozzano
Marco Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 116
La centralità delle immagini nella poesia di Guido Gozzano è dato critico acquisito, così come il primato del registro del vedere nelle sue prose. Nei percorsi presentati in questo volume, tale diffusa visività è ricondotta a specifiche occasioni di cultura visuale, intesa quest’ultima come gioco reciproco di immagini, dispositivi e sguardi. Nelle descrizioni di opere d’arte, così come nei fototesti allestiti nelle prime sedi di pubblicazione, Gozzano manifesta un’attitudine sperimentale che rivela una profonda consapevolezza delle trasformazioni in atto nel medium letterario. Come a suo tempo intuito da Edoardo Sanguineti, lo scrittore piemontese si rivela un testimone privilegiato della nuova condizione della letteratura nel tempo della riproducibilità tecnica.
Oltre il dispaccio. La quotidianità a Parigi, Madrid, Vienna nelle carte private di un ambasciatore (1720-1760)
Renzo Sabbatini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 272
Questo libro non è la biografia di un ambasciatore; non è l’analisi della politica estera della Repubblica di Lucca; non è neppure un (piccolo) trattato sulla diplomazia settecentesca. Per la verità, ambisce ad essere tutto questo, e soprattutto una finestra su altre culture, in una forma originale e innovativa. La materia prima di queste pagine è l’enorme massa di documenti privati lasciati dal diplomatico Giovan Battista Sardini in quaranta anni di carriera: diari di viaggio, conti e inventari di ogni genere, diari delle missioni, lettere ricevute e, soprattutto, lettere spedite, per lunghi periodi con frequenza settimanale. La novità consiste nel metodo: grazie proprio all’abbondanza e alla qualità della documentazione, l’approccio può essere di tipo microstorico con la possibilità di evidenziare dettagli che, se ricomposti in un quadro d’assieme, restituiscono la quotidianità, la complessità dei rapporti umani, la cultura materiale, la sensibilità e lo specifico ‘genio’ delle differenti realtà e dei momenti storici nei quali il diplomatico si trova a operare: Parigi, Genova, Madrid, Vienna nei decenni centrali del Settecento. In una parola, il ruolo di intermediario culturale, difficilmente attingibile dai dispacci ufficiali.
Inferno monacale
Arcangela Tarabotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 148
Resoconto sconvolgente della vita monastica dalla prospettiva di una reclusa e concepito come la prima parte di un’eventuale trilogia ‘dantesca’ al femminile, "Inferno monacale" testimonia il tormento psicologico e spirituale delle donne che vivevano il monastero come un carcere perpetuo. Due secoli prima che Manzoni narri la storia della Monaca di Monza, in un grido di condanna contro il potere oppressivo della famiglia, della Chiesa e dello Stato, Arcangela Tarabotti biasima i genitori che scelgono la vita religiosa per le figlie «onde non così tosto nate, odono intonarsi all’orecchio il nome di monaca», deplora le divisioni che nascono tra quelle monacate e quelle sposate e compatisce le monache infelici che si ribellano al vivere comune ingiuriandosi l’un l’altra con «stridor de’ denti». Rappresentazione drammatica di dannazione eterna e al tempo stesso documento fondativo del femminismo della prima età moderna, il testo, troppo scandaloso per l’epoca, sopravvive in un manoscritto che si rende adesso accessibile ai lettori in una nuova edizione commentata.
La casa editrice Laterza e il suo archivio
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 212
Nel corso del Novecento la casa editrice Laterza ha intrattenuto un fecondo e intenso rapporto con il mondo letterario italiano. Lo testimonia un rilevante corpus di materiale epistolare conservato presso l’Archivio di Stato di Bari: un esteso patrimonio di lettere, biglietti, cartoline postali, telegrammi di alcuni tra i più importanti scrittori e scrittrici del XX secolo, sia autori che hanno collaborato a vario titolo con la casa editrice (Papini, di Giacomo, Brancati, Ortese, Sciascia, Cassola, Bianciardi), sia autori che per diverse ragioni non sono mai entrati in catalogo (Pirandello, Capuana, Alvaro, Aleramo, Bilenchi, Morselli). Questo volume, sommando competenze diverse e mettendo a sistema studiose e studiosi di varie discipline, ha provato a coniugare un lavoro di scavo negli archivi di Casa Laterza con il tentativo di fare maggiore luce su questo fronte meno conosciuto della sua lunga storia editoriale.
Mani e scritture simboli e testi. Ricerche su fonti documentarie ed epigrafiche tardoantiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 308
I saggi raccolti in questo volume costituiscono l’esito dei diversi percorsi di ricerca intrapresi dalle studiose che hanno collaborato alle attività del progetto ERC-AdG-NOTAE (NOT A writtEn word but graphic symbols). Il lavoro di studio e descrizione di un numero ingente di fonti scritte di natura pratica, risalenti alla tarda antichità greco-latina e all’alto medioevo occidentale, ha sollecitato una serie di interrogativi di ricerca intorno alle mani dei vari scriventi in esse intervenute (o non), alle soluzioni adottate in ordine alle scritture, al tipo e al valore dei simboli grafici occorrenti nella trama dello scritto, alle forme di presentazione e organizzazione dei testi. Facendo leva sul rapporto di forte interrelazione esistente tra la forma del documento, le funzioni che lo scritto è chiamato ad assolvere e il contesto dal quale una testimonianza promana, i singoli casi di studio presentati si propongono di rischiarare le ragioni storico-sociali profonde alla base di certe scelte formali, con particolare riferimento a: impostazione di documenti dell’Egitto romano, configurazione di sottoscrizioni documentarie greco-latine, pratiche abbreviative di papiri documentari greci, layout di fonti epigrafiche greche in prosa.
Diplomazia e comunicazione letteraria
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il volume raccoglie gli interventi di studiosi italiani e stranieri intorno alle relazioni fra diplomazia e comunicazione letteraria sorte nel corso del XVIII secolo fra penisola iberica e antichi Stati italiani: i contributi attraversano una quantità di generi e testi differenti (la poesia d'occasione, il poema, le scritture diplomatiche), considerano il rilievo del latino e delle raccolte librarie nella formazione delle élite colte, approfondiscono casi di studio inediti o poco indagati e colgono in modo esemplare la centralità del teatro.
Testo, supporto e sistema comunicativo. Dalla Grecia antica al web
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 390
Gli autori di questa importante raccolta di saggi si propongono di indagare le interazioni tra testo, supporto e sistema comunicativo prendendo in considerazione tanto "opere letterarie" quanto "documenti", in un arco temporale che dall'antichità giunge fino all'età contemporanea. Lo scopo ultimo è quello di fornire spunti di riflessione utili a ricostruire la complessa storia della trasmissione della memoria scritta, nella diversità di sistemi e di oggetti adoperati, di volta in volta, per produrla e conservarla.
La cognizione del dolore. Filosofia, letteratura, pedagogia
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 180
Con competenze affinate in diversi campi di studio, dalla filosofia alla letteratura, dalla psicologia alla pedagogia, questo volume raccoglie una serie di saggi sulla storia del dolore, in particolare in relazione al rapporto tra conoscenza e sofferenza. Nel complesso, questi studi approfondiscono i concetti, le idee, le pratiche che, dal mondo antico a quello contemporaneo, hanno incanalato, mediato e strutturato l'esperienza individuale e sociale del dolore, facendo luce sui complessi processi di intellettualizzazione, di giustificazione e, con riferimento all'epoca attuale, di rifiuto della sofferenza. Si definisce in questa maniera un quadro di ricerche che, interrogandosi sul mutare della categoria di dolore, permettono di chiarire aspetti fondamentali della cultura e della società, specialmente europea, di ieri e di oggi.
Alle origini della minuscola libraria greca. Volume Vol. 1-2
Nina Sietis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 620
La presente opera, in due volumi, fa il punto sulle pratiche di scrittura e la produzione libraria fiorite attorno al monastero costantinopolitano del Prodromo di Stoudios dall'epoca del suo più celebre egumeno, Teodoro Studita, fino agli inizi del secolo X. Nel primo volume, alla definizione dello stato dell'arte sul tema fa seguito l'analisi delle fonti letterarie sul monastero e sulle sue attività, su Teodoro, su Platone di Sakkoudion e sugli altri monaci della comunità studita, presentandone alcune sinora inedite o poco note alla critica. Una nuova analisi paleografica e codicologica dei manoscritti tradizionalmente considerati studiti conduce alla ricostruzione di un ambiente dalle molteplici sfaccettature e caratterizzato dall'assenza di quegli aspetti normalmente individuati come caratteristici degli scriptoria, quali l'omogeneità nella scelta di soluzioni grafiche, materiali e decorative, e l'adesione a modelli dettati da una guida precisa. Il secondo volume raccoglie le schede catalografiche dei codici presi in esame.