Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Temi e testi

Flora Sardoa (1748-1788)

Flora Sardoa (1748-1788)

Michele Antonio Plazza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 406

Opera del poliedrico chirurgo collegiato piemontese Michele Antonio Plazza (1720-1791) la Flora Sardoa, giunta fino a noi in forma manoscritta e di cui qui si propone la prima trascrizione integrale, è il più antico testo conosciuto di botanica sistematica sul mondo vegetale sardo. Vi vengono classificate oltre ottocento specie in base alla tassonomia e al metodo ideati da Linneo, una caratteristica che ne fa insieme un unicum tra gli studi floristici italiani del secondo Settecento.
45,00

Fra le mura del chiostro. Microstorie e storie di vita quotidiana nei monasteri di clausura femiinili (XV-XIX secc.)

Fra le mura del chiostro. Microstorie e storie di vita quotidiana nei monasteri di clausura femiinili (XV-XIX secc.)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 408

La storiografia ha finora focalizzato l'attenzione sui temi della scansione temporale della vita nel monastero, della cultura delle monache, della spiritualità. Questo volume affronta piuttosto il tema della quotidianità nei monasteri di clausura femminili fra XV e XIX secolo integrando le coordinate della microstoria (Microhistory) con quelle della 'storia della vita di ogni giorno' (Alltagsgeschichte). Partendo dalla documentazione conservata negli archivi, analizzata con un approccio microanalitico e con un focus su contesto ben definito, il volume tenta di rispondere agli interrogativi della macrostoria. E la 'storia della vita di ogni giorno', nel ricostruire le azioni, le testimonianze, le relazioni sociali, i sentimenti, enfatizza i cambiamenti storici che ne derivano per offrire prospettive inedite e nuove chiavi di lettura.
48,00

L'ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo

L'ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 530

Il mito dell’Ebreo condannato da Cristo a vivere e ad errare sino alla fine dei tempi si forma pienamente con l’Età moderna, pur se muove da radici antiche. In questo volume, i nomi dell’Ebreo errante vengono fatti parlare per rivelare discontinuità e ambiguità del mito. I testi dell’Europa medievale e della Germania seicentesca, che l’hanno alimentato in tutto il vecchio continente, sono riconsiderati sulle fonti originali e in nuova prospettiva critica. Antropologi, storici, filosofi, letterati, linguisti, ebraisti, studiosi del teatro e delle arti seguono la multiforme fortuna dell’enigmatico Errante e ne indagano, in dialogo tra loro, i significati reali e simbolici. In importanti figure e in sorprendenti testi della diaspora ebraica si colgono risposte all’erranza materiale, etica e culturale dei singoli e delle comunità, mentre il sionismo si presenta come abolizione dell’Ebreo errante. Questa figura, emblema o stigma dal Seicento in poi del popolo ebraico, nella sua dimensione extraterritoriale, si imprime nell’immaginario collettivo, stimola la fantasia mitopoietica di grandi scrittori, straordinari artisti e umili cantori, diviene paradigma di pensiero, sollecita tra gli orrori del XX secolo e di fronte alla barbarie nazista una sua rilettura dall’interno stesso del mondo ebraico.
28,00

Canzoniere

Canzoniere

Dafnifilo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 132

Una donna di nome Laura è al centro del canzoniere tràdito dal codice Guelferbitano 277.4 Extravagantes della Biblioteca Augusta di Wolfenbüttel (sec. XV, ultimo quarto), intestato a un anonimo autore - linguisticamente localizzabile in area Veneta - che si sottoscrive con lo pseudonimo di Dafnifilo. La forma abbreviata «Mart» che campeggia sul frontespizio potrebbe celare un'allusione all'ambientazione marzolina del canzoniere, senza con ciò escludere un riferimento a una possibile committenza e, dunque, a un esponente della famiglia di Galeottus Martius. Il volume è dunque vòlto a indagare il contesto di produzione del canzoniere e a fornire una prima edizione critica dei trentadue testi che lo compongono, corredati da dati metrico-stilistici e da un commento, da cui emergono una fitta rete di citazioni e variazioni del modello petrarchesco, una ricorrente presenza degli Amorum libri tres boiardeschi e una significativa vicinanza con il Canzoniere Costabili, che concorrono a consolidare un asse ferrarese-veneto endogeno al petrarchismo.
18,00

Carmina inedita

Carmina inedita

Antonio Urceo Codro

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 132

Sotto il titolo editoriale di "Carmina inedita" il volume raccoglie venti poesie inedite dell'umanista Antonio Urceo Codro (Rubiera 1446 - Bologna 1500) non comprese nell'edizione degli opera omnia stampata a Bologna nel 1502. Forse scartati o non conosciuti dai curatori della princeps, questi carmi latini permettono tanto di conoscere almeno in parte le finora sconosciute modalità della pratica poetica del maestro, quanto di illuminare alcuni passaggi, in larga misura oscuri, legati alla sua biografia. La maggior parte di queste poesie latine di natura encomiastica è ascrivibile al 1478, un anno decisivo sia per la vita di Codro, incerto se andarsene dalla Forlì di Pino III Ordelaffi per stabilirsi in cerca di protezione presso altri signori delle città emiliano-romagnole, sia, com'è noto, nella storia delle signorie italiane, segnato dalla Congiura dei pazzi e dalle guerre che scaturirono da essa. Altre poesie - in alcuni casi anche semplici abbozzi - sono state rinvenute in alcuni codici italiani e tedeschi appartenuti ad amici e allievi del maestro e contribuiscono a delineare nel complesso la sua figura di intellettuale.
18,00

Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale

Il palinsesto della catastrofe. La metafora tra lirica e scienza nel Barocco meridionale

Antonio Perrone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 116

Studio approfondito sulla poesia dei disastri nel Meridione barocco e sul funzionamento della metafora nella letteratura tra Cinque e Seicento, questo volume attraversa un periodo che va dal 1585 al 1690 ca. con due obiettivi principali: il primo rinnovare l'interpretazione della 'regina delle figure' nella teoria del XVII secolo; il secondo proporre una lettura per topiche della poesia secentesca, che ha il suo nucleo tematico nella catastrofe e il suo centro geografico in Napoli. La poesia dei disastri è infatti un mezzo privilegiato per dimostrare come la metafora sia uno strumento di conoscenza e di rappresentazione della natura, e come il suo utilizzo si ponga in antitesi con le maggiori interpretazioni della Poetica aristotelica, dove l'imitazione della physis contrasta con l'idea di poesia lirica.
18,00

Segni, sogni, materia e scrittura dall'Egitto tardoantico all'Europa carolingia

Segni, sogni, materia e scrittura dall'Egitto tardoantico all'Europa carolingia

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 258

Segni e visioni nella letteratura di età costantiniana; un problematico compendio di 'nome sacro' attestato nei manoscritti copti; le funzioni intratestuali dei simboli cristiani nei papiri documentari di epoca bizantina e araba; le sottoscrizioni dei notai nell'Egitto tardoantico; e ancora, l'uso del papiro come supporto scrittorio nell'Occidente altomedievale e le annotazioni in scrittura tachigrafica presenti su manoscritti latini altomedievali: sono questi gli argomenti trattati in questa raccolta di contributi ricchi di fascino frutto del progetto NOTAE (NOT A writtEn word but graphic symbols), che studia da diverse prospettive i simboli grafici che uomini e donne, alfabetizzati e non, hanno tracciato su testi di natura pratica dalla tarda antichità all'alto medioevo. Inauguriamo così la serie Graphic Symbols, Written Words, che ospiterà studi sulla cultura scritta declinata sia nei simboli grafici che nei testi alfabetici.
40,00

Intus ed extra. Un formulario epistolare delle clarisse bolognesi (1463-1467)

Intus ed extra. Un formulario epistolare delle clarisse bolognesi (1463-1467)

Letizia Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: XXI-148

La scoperta fortuita di un manoscritto giacente nel fondo 'Caterina Vigri' dell'Archivio Arcivescovile di Bologna dà l'avvio a questa ricerca che apre uno squarcio significativo sull'universo femminile-clariano del Quattrocento. Il volume infatti presenta l'edizione di questo quadernetto anonimo che, composto nel Monastero riformato del Corpus Domini di Bologna, intendeva offrire modelli di lettere, trattati in forma tale da essere potenzialmente rivolti dalle mura della clausura al mondo esterno. Completo di formule di intestazioni e di indirizzo per i potenziali destinatari, gli elementi interni e gli indizi esterni di questo formulario - la fattura e la provenienza femminile claustrale; il periodo della sua composizione rispetto alla storia della comunità monastica bolognese; la pratica diffusa della compilazione di formulari, e la specifica funzione della scrittura epistolare in ambito monastico nel Quattrocento - hanno condotto ad esiti sorprendenti: il formulario infatti riproponeva in forma epistolare prassi di ruminazione del discorso 'vigriano', costituiva un'altra via per perpetuarlo nel momento in cui 'la madre' era appena defunta. Le dimensioni di Intus ed Extra, a cui è intitolato il volume, fanno diretto riferimento al lessico dei formulari, che l'autrice mutua con disinvoltura di esperta segretaria. Ma più profondamente intus ed extra stanno a significare soglie e confini della dimensione del silenzio e della clausura: di ferro, di legno, e anche - tramite le lettere - di carta. Presentazione di Gabriella Zarri.
28,00

Anacronismi e didascalie. Prose varie 1903-1916

Anacronismi e didascalie. Prose varie 1903-1916

Guido Gozzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: XXXV-298

Per la prima volta in un'edizione testualmente affidabile, le «prose varie» del Gozzano «gazzettiere» ricamano su fatti minimi di cronaca e di costume, ritraendo il trionfo della Belle Époque, ma nel contempo registrando lo stridore e gli anacronismi che ne annunciano il tracollo. L'infatuazione per il francescanesimo e quella per gli aerostati, la moda e la nostalgia per meridiane e cacce al falcone, i conflitti razziali negli Stati Uniti e la guerra, nuovi mezzi come la fotografia e il cinema: l'occhio ironico e indagatore di Gozzano si posa su dettagli significativi che hanno il potere di illuminare un'epoca e, di riflesso, anche tratti della contemporaneità. Completano il volume i testi di rievocazione storica esclusi dai precedenti riordini di settore nell'ambito delle prose, anch'essi venati da un tutt'altro che nostalgico gusto per l'anacronismo. Sensibilissimo sismografo del contesto, questi testi forniscono altresì un prezioso affaccio sull'officina poetica gozzaniana, in quanto luogo di "riciclo" ma anche di sperimentazione, come il commento di cui sono corredati mette puntualmente in luce.
28,00

Uno libretto volgare con la dechiaratione de li dieci comandamenti, del Credo, del Pater noster, con una breve annotatione del vivere christiano

Uno libretto volgare con la dechiaratione de li dieci comandamenti, del Credo, del Pater noster, con una breve annotatione del vivere christiano

Martin Lutero

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il Libretto volgare è una singolare testimonianza della forza e dell'originalità con cui il pensiero della prima Riforma cominciò a filtrare in Italia all'inizio del Cinquecento. Uscito dai torchi veneziani nel 1525 in due stampe anonime, l'agile volume traduceva e consegnava per la prima volta al pubblico dei semplici fedeli uno dei più efficaci manifesti di fede redatti da Martin Lutero, il Gebetbüchlein. Con questo piccolo catechismo per laici, cui veniva accostato un altro testo catechetico di Lazarus Spengler, si rendeva accessibile in un linguaggio semplice e immediato il cuore della nuova teologia di Wittenberg. Il Libretto volgare ebbe una fortuna straordinaria: alle prime due edizioni anonime, ne seguirono fino agli anni Cinquanta del secolo altre sei, quasi tutte pubblicate sotto il nome di Erasmo da Rotterdam. La storia della composizione e ricezione di questo breve trattato rappresenta oggi uno dei capitoli più affascinanti per la storia della Riforma in Italia.
18,00

Tra le fonti di Pico: strumenti per la «concordia»

Tra le fonti di Pico: strumenti per la «concordia»

Pietro Secchi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 196

Frutto di una ricerca pluriennale, il volume raccoglie nove studi sulle fonti di Pico della Mirandola, che divengono chiave d’accesso privilegiate al suo pensiero filosofico, in particolare all’elaborazione del suo progetto più ardito: la concordia come presupposto della pax philosophica. Senza pretendere di offrire alla critica un quadro esaustivo delle fonti pichiane, il volume getta nuova luce sul pensiero di questo autore, capace di far rifulgere una forza visionaria che, nel suo tempo, deve essere risultata accecante.
28,00

Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati

Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 252

Con un approccio interdisciplinare e uno sguardo di lungo periodo che va dall’antichità al tempo presente, i saggi contenuti nel libro affrontano il rapporto tra le donne e la religione da vari punti di vista, in diversi contesti geografici e attraverso un’ottica di genere. La religione è presa in considerazione quale sistema di pratiche, riti, credenze, norme, categorie e testi che contribuiscono a ridefinire e a volte modificare radicalmente l’identità e lo statuto degli individui. Gli interventi riflettono sulla relazione tra religione, corpo, sessualità, identità, genere e agency femminile, così come sul rapporto tra uomini e donne nelle ‘narrazioni’ sacre e all’interno dell’intima esperienza devota e del culto esteriore, nonché sulla diversità di spazi e ruoli loro concessi. I vari autori si interrogano inoltre sulle possibili occasioni di empowerment offerte dalle varie religioni – dal subcontinente indiano all’Europa, dal Medio Oriente al Sudamerica, dallo sciamanesimo all’ebraismo, dal cristianesimo all’islam, dal paganesimo antico fino ad alcune esperienze di neopaganesimo contemporaneo – nonché sulle strategie messe in atto dal singolo per oltrepassare confini (materiali e immateriali) percepiti come iniqui e limitanti, nel tentativo di riconfigurare a proprio vantaggio i rapporti all’interno del gruppo religioso e sociale di appartenenza.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.