Sono raccolti tre ampi studi di A. Rotondò su alcuni pensatori toscani del '700, le cui opere vengono analizzate al fine di individuarvi il problematico rapporto fra radicalismo utopistico e riformismo in età illuministica. Compare inoltre un breve saggio, corredato da 10 lettere inedite di Montesquieu. In Appendice l'opera inedita di G.G. De Soria Della filosofia morale (1744), che sviluppa temi nodali dell'Illuminismo quali i fondamenti della felicità privata e pubblica e i limiti del potere sovrano.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Riforme e utopie nel pensiero politico toscano del Settecento
Riforme e utopie nel pensiero politico toscano del Settecento
Titolo | Riforme e utopie nel pensiero politico toscano del Settecento |
Autore | Antonio Rotondò |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi e testi per la storia della tolleranza in Europa nei secoli XVI-XVIII, 11 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-314 |
Pubblicazione | 12/2008 |
ISBN | 9788822257468 |
Libri dello stesso autore
Imaging nelle urgenze vascolari. Body. Casi clinici
Mariano Scaglione, Luigia Romano, Antonio Rotondo
Springer Verlag
€51,99
Diagnostica per immagini nel trauma maggiore
Vittorio Miele, Mariano Scaglione, Roberto Grassi, Antonio Rotondo
Elsevier
€49,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00