Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gusto del vino e pratiche di cantina tra tradizione italica e innovazione francese. Per la storia dell'enologia

Gusto del vino e pratiche di cantina tra tradizione italica e innovazione francese. Per la storia dell'enologia
Titolo Gusto del vino e pratiche di cantina tra tradizione italica e innovazione francese. Per la storia dell'enologia
Autore
Editore Nuova Terra Antica
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 60
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788896459089
 
8,50

La straripante pubblicistica enogastronamica alimentata dalla conquista, da parte del vino, di un ruolo simobolico tra i consumi alimentari, ha proposto, negli anni recenti, una molteplicità di "storie" della vite e del vino che illustrano le vicende della pianta e della bevanda come successioni sistematicamente interconnesse: a chi ne penetri le ragioni biologiche, agronomiche e chimiche la pianta e la bevanda che se ne ricava mostrano di aver seguito, nel corso della storia, cammini del tutto indipendenti. Mentre la vite conosceva, infatti, in età romana, forme di coltivazione perfettamente adeguate alle peculiarità botaniche e fisiologiche, che le pratiche agronomiche soddisfacevano in perfetta correlazione alle caratteristiche del clima mediterraneo, i vini dell'antichità erano tali, per le manipolazioni successive del mosto, da rendere improponibile all'amatore moderno, la bevanda che avrebbe determinato l'estasi di Catullo e di Orazio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.