La fine del Medioevo segna il momento storico in cui la civilizzazione europea e la cultura occidentale si distaccano in modo netto da tutte le altre. Partendo dallo sviluppo delle "arti minori", con le scoperte geografiche, con l'espansione di un commercio ormai internazionale, ma soprattutto con la diffusione della "macchina", nasce la civiltà occidentale. Il presente volume offre una nuova visione del ruolo della macchina nel '300 e del '400 con la nascita del capitalismo e della borghesia, sostenendo che, né il mercato né la sola struttura economica, siano il fattore cruciale della rinascita europea, ma solo la tecnica, intesa come sistema di macchine e tempi precisi di produzione.
Occidente
Titolo | Occidente |
Autore | Augusto Forti |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Temi del nostro tempo |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791259846907 |
Libri dello stesso autore
Prometeo. Una storia dei rapporti fra scienza e società dalla nascita della scienza moderna ai nostri giorni
Augusto Forti
Armando Editore
€10,00
Occidente. Macchine, borghesia e capitalismo alle origini dell'Occidente
Augusto Forti
Armando Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00