«Già in precedenti occasioni, l'Accademia dei Georgofili e il mondo toscano dei Consorzi di bonifica hanno avuto modo di collaborare nella realizzazione di alcune mostre tematiche che non solo hanno avuto il pregio di valorizzare il patrimonio documentario dei Consorzi, ma hanno gettato le premesse per parlare del loro ruolo, soprattutto in Toscana. La storia della nostra Regione, e italiana in genere, è segnata negli ultimi secoli dal rapporto fra acqua e territorio, fra una risorsa apparentemente inesauribile, come l'acqua, e un territorio sempre più urbanizzato e con sempre maggiori segnali di rischio idrogeologico. Il percorso proposto in questa esposizione vuole appunto evidenziare i segni antichi di questo rapporto, con alcune focalizzazioni su specifiche aree del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno; dalla storia della bonifica in Toscana negli ultimi cinque secoli, fino alle ultime sfide di un mondo in continua trasformazione come quello dei Consorzi di bonifica sospesi, fra manutenzione, cura del territorio e mitigazione del rischio idraulico.» (Dall'introduzione)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Acqua e governo del territorio in Toscana (XVII-XXI secolo)
Acqua e governo del territorio in Toscana (XVII-XXI secolo)
Titolo | Acqua e governo del territorio in Toscana (XVII-XXI secolo) |
Curatori | D. Fiorino, Daniele Vergari, S. Matteini, A. Salvadori |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Varia |
Editore | EDIFIR |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788892802056 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00