Attraverso una pluralità di casi etnografici in Italia, Marocco e Perù, il libro esplora i modi in cui il cibo alimenta il sociale, articolando tra loro umani e non umani, ambienti e territori, tutti contraddistinti da specifiche materialità. Superando la dicotomia natura-cultura, i saggi mostrano come le persone, nella concretezza delle pratiche quotidiane, attuino forme implicite o esplicite di resistenza nei confronti di un riduzionismo alimentare che trasforma ciò che mangiamo in un mero nutrimento medicalizzato o in un prodotto di mercato pianificato e standardizzato attraverso il sapere scientifico. Su questi processi culturali, che rivestono un ruolo chiave nella contemporaneità, l'antropologia ha ancora molto da dire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Alimentare il sociale. Sguardi etnografici sulla produzione e il consumo di cibo nella contemporaneità
Alimentare il sociale. Sguardi etnografici sulla produzione e il consumo di cibo nella contemporaneità
in uscita
Titolo | Alimentare il sociale. Sguardi etnografici sulla produzione e il consumo di cibo nella contemporaneità |
Curatori | Angela Molinari, Manuela Tassan |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Antropologia della contemporaneità |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 278 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791256005062 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 17-10-2025
€20,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00