Il fenomeno migratorio che sta investendo l'Europa negli ultimi anni sta creando profonde spaccature all'interno sia dell'Unione europea che dei singoli paesi membri. Ciò accade perché la questione è stata troppo a lungo affrontata come una semplice emergenza e non come un processo con cui occorrerà fare i conti nei prossimi decenni. Dalla sua corretta gestione dipenderà, molto probabilmente, la tenuta futura dell'ideale europeo, così come la creazione di stabili e pacifici rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. Quale sarà dunque la risposta dell'Unione europea e quale l'atteggiamento dei singoli Paesi membri? Quali saranno gli effetti sui rapporti tra l'Europa e i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente? Come ogni anno, a queste e a tante altre domande offre una risposta l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2018. Il volume è completato da 11 schede relative alla storia e all'attualità politica dei paesi della sponda sud del Mediterraneo, redatte da storici e analisti che si sono posti l'obiettivo di analizzare cosa accade oggi nel Mediterraneo partendo dal racconto degli eventi che hanno determinato l'attuale situazione geopolitica nell'area.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Atlante geopolitico del Mediterraneo 2018
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2018
Titolo | Atlante geopolitico del Mediterraneo 2018 |
Curatori | Francesco Anghelone, Andrea Ungari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788899641764 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00