Negli ultimi anni l'Azerbaigian è diventato un importante obiettivo della cooperazione dell'Unione Europea, all'interno del Partenariato orientale (EaP). Situato in una posizione strategica, tra le principali potenze regionali e al crocevia di potenziali conflitti, Baku sta assumendo sempre maggiore importanza per Bruxelles. L'Azerbaigian riveste un ruolo-chiave nel settore energetico che lo rende vitale per l'Europa ai fini della sicurezza degli approvvigionamenti. Questo testo nasce dalla necessità di descrivere in modo compiuto il ruolo di questo Paese nel panorama europeo, nonché di fornire uno strumento utile e aggiornato per approfondire le relazioni tra UE e Azerbaigian in aree tematiche fondamentali e di comune interesse. Introduzione di Stefano Bianchini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Azerbaigian e Unione Europea
Azerbaigian e Unione Europea
Titolo | Azerbaigian e Unione Europea |
Curatori | Michela Ceccorulli, Enrico Fassi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Historos |
Editore | Sandro Teti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788888249391 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00