"Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo" - il secondo titolo è stato scelto dal curatore per una estesa citazione di autore ignoto contenuta nel capitolo XX del Protrettico del neoplatonico Giamblico - è un testo di lotta contro quel processo espansivo della democrazia ateniese che, cominciato con la strategia di Pericle, viene continuato con i demagoghi dell'ultimo ventennio del V secolo a.e.v. Manifesto dell'aspirazione al ritorno alla "costituzione degli antenati", all'ordinamento politico pre-pericleo, lo scritto dell'Anonimo anticipa le critiche filosofiche della democrazia che, nel corso del IV secolo a.e.v., svilupperanno Platone e Aristotele.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo
Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo
| Titolo | Contro la democrazia estrema. La virtù e il buon governo |
| Curatore | Francesco Ingravalle |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Paganitas |
| Editore | Edizioni di AR |
| Formato |
|
| Pagine | 68 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788898672950 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

