Nel 1865, primo centenario della nascita di Dante dell’Italia unita, il pittore napoletano Tommaso De Vivo portava a termine tre dipinti ispirati alla Divina Commedia, da lui concepiti per il re d’Italia Vittorio Emanuele II. Subito collocato nel Palazzo Reale di Napoli, il ciclo fu successivamente diviso con la dismissione della residenza da parte della Casa Reale. Riportate nella loro sede originaria con questa mostra, le tele di De Vivo attestano l’evoluzione dell’iconografia dantesca dai codici miniati fino alla pittura dell’Ottocento, con particolare riferimento al contesto napoletano negli anni successivi all’annessione al Regno d’Italia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Dante a Palazzo Reale
Dante a Palazzo Reale
Titolo | Dante a Palazzo Reale |
Curatori | Mario Epifani, Andrea Mazzucchi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Quaderni di Palazzo Reale, 1 |
Editore | Editori Paparo |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788831983723 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00