Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris (1928-1933)

De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris (1928-1933)
Titolo De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris (1928-1933)
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788836650071
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Parigi, capitale di un cosmopolitismo culturale e fucina dei linguaggi artistici antiaccademici, rappresenta tra i secondi anni venti e i primi trenta il teatro d’azione di sette artisti italiani residenti nella Ville lumière: “Parigi era viva”, afferma Gualtieri di San Lazzaro, editore e scrittore testimone di quel vitalismo della capitale francese, confortato dalla presenza di Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Filippo de Pisis, Massimo Campigli, Gino Severini, Mario Tozzi, René Paresce, autori riuniti in un gruppo attivo tra il 1928 e il 1933, denominato Italiens de Paris. La mostra presenta alcuni capolavori dei “Sette”, divenuti protagonisti della scena artistica e del mercato parigino di quegli anni cruciali. Le loro opere coniugano l’espressione mediterranea e classica con le prospettive metafisiche, parasurreali, oniriche, giungendo a sintetizzare il reale con l’immaginario, il “mestiere” e la competenza tecnica con l’estro affabulatorio. Le visioni metamorfiche dei sette Italiani di Parigi definiscono con stile europeo le nuove, sorprendenti mitologie dell’età moderna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.