Può la società democratica risolvere la sua "crisi" chiamando i cittadini ad una maggiore partecipazione alle procedure decisionali? È la domanda che, sotto vari profili, si pongono in modo interdisciplinare studiosi di teoria politica e di governance urbana a partire da una indagine empirica che si concentra su due casi difficili di governo del territorio: Taranto e Manfredonia. Si può avanzare l'ipotesi che, se la partecipazione non risolve i problemi, quantomeno aiuta a costruire una cittadinanza consapevole e informata rispetto a scelte pubbliche di grande impatto per la vita dei cittadini.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democrazia, cittadinanza e governo del territorio
Democrazia, cittadinanza e governo del territorio
| Titolo | Democrazia, cittadinanza e governo del territorio |
| Curatore | M. Mangini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Sociologie |
| Editore | Progedit |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788861941861 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

