Sono trascorsi ottant’anni dalla morte di Antonio Gramsci, politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano, tra i fondatori del Partito Comunista Italiano, fondatore dell’«Unità», autore dei Quaderni del carcere e uno dei più importanti pensatori del XX secolo. Autorevoli storici e studiosi italiani e internazionali riflettono sul ruolo del pensiero gramsciano in Italia e nella cultura internazionale, facendo il punto sulle acquisizioni e sulle prospettive degli scritti di Gramsci, sulla sua filosofia della praxis e la sua importanza nella cultura italiana, analizzando anche stato e nuove frontiere degli studi gramsciani nel mondo globale (Europa, Stati Uniti, Asia, America Latina).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale
Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale
Titolo | Egemonia e modernità. Gramsci in Italia e nella cultura internazionale |
Curatori | Fabio Frosini, Francesco Giasi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I libri di Viella, 333 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 624 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788833131207 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00