L’opuscolo affronta la storia della collocazione del monumento funerario di Margherita di Brabante, opera d’arte affascinante, intensa e moderna. La scultura rappresenta la più originale e libera scultura europea del XIV secolo (1313 circa) e venne commissionata a Giovanni Pisano, il più importante scultore dell’epoca, dall’Imperatore Enrico VII come tributo all’adorata moglie Margherita di Brabante che morì a Genova all’età di 36 anni, la notte del 13 dicembre 1311, e venne subito venerata come santa. Negli anni subito dopo la seconda guerra mondiale è l’architetto Franco Albini ad occuparsi dell’esposizione museale del monumento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Elevatio animae. Franco Albini
Elevatio animae. Franco Albini
| Titolo | Elevatio animae. Franco Albini |
| Curatori | Vittoria Bonini, Elisabetta Canepa, Valter Scelsi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Guide di architettura contemporanea genovese, 9 |
| Editore | SAGEP |
| Formato |
|
| Pagine | 16 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9791255900504 |
€6,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

