Viviamo in un momento storico e politico critico, un cambiamento d'epoca vissuto come una frattura interna alla modernità, in cui le certezze condivise negli anni passati non sono più tali, in Europa e negli Stati Uniti d'America. La globalizzazione e le sue politiche economiche e sociali stanno mettendo in crisi il welfare, come aveva già evidenziato alla fine del Novecento il sociologo tedesco Ulrich Beck. L'ipermodernità – come la definisce Alain Touraine – è minacciata dalla creazione di nuovi imperi e nuovi comunitarismi identitari: si pensi alle guerre, che stanno drammaticamente provocando vittime innocenti e devastazioni in Europa, Medio Oriente e Asia, conseguenze di sovranismi che minano alla base la stessa democrazia liberale. Ma essere sovrani, come si afferma nel volume, vuol dire volere più Europa, non meno: una federazione di popoli per la sicurezza e la libertà di ciascuno. Con testi di Sergio Fabbrini, Monica Simeoni, Nadia Urbinati, Fabio Turato, Michele Sorice, Fabrizio Tonello, Raffaella Baritono, Massimo Faggioli.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Europa e Stati Uniti d'America: democrazie a confronto
Europa e Stati Uniti d'America: democrazie a confronto
novità
| Titolo | Europa e Stati Uniti d'America: democrazie a confronto |
| Curatore | Monica Simeoni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Biblioteca di testi e studi, 1758 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788829032266 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

